Peronospora di vite e orticole: mandipropamid fa otto centri
Mandipropamid è la sostanza attiva alla base della linea Pergado® di Syngenta. Otto le soluzioni offerte: da solo, in miscela o in combi-pack, rientrando anche nella composizione di Ampexio® e di due prodotti della linea Orondis®

Otto campioni da Syngenta contro la peronospora (Foto di archivio)
Fonte immagine: © Iarygin Andrii - Adobe Stock
La peronospora, nelle sue diverse forme, è una delle patologie chiave sia in viticoltura, sia in orticoltura. Il suo controllo richiede quindi programmi strutturati e razionali, in cui le soluzioni impiegate siano il più possibile idonee alla specifica fase fenologica, al livello di sviluppo del patogeno e alle puntuali situazioni di campo.
A tal fine servono gamme tecniche ampie e differenziate, tali da soddisfare ogni possibile esigenza fitosanitaria nei diversi momenti dell'anno. In tal senso Syngenta ha sviluppato un ventaglio di otto diverse soluzioni a base di mandipropamid, sostanza attiva alla base della linea Pergado® e di specifici prodotti come Ampexio® e due soluzioni della linea Orondis®.
Due novità di spessore per il 2025
Ad arricchire ulteriormente le proposte di Syngenta sono giunti nel 2025 due nuovi combi-pack di pratico uso, i cui componenti offrono elevata efficacia nelle diverse condizioni applicative. Il primo porta il nome di Pergado® Pack ed è utilizzabile su vite e colture orticole. Il secondo, Pergado® Veg, è specificatamente rivolto all'orticoltura.
I punti di forza di mandipropamid
Da tempo standard di riferimento contro le diverse peronospore, mandipropamid fa capo alla famiglia chimica delle ammidi dell'acido carbossilico (Gruppo FRAC 40). Il suo meccanismo d'azione si esplica inibendo nei funghi la biosintesi delle fibre di cellulosa necessarie allo sviluppo fisiologico del microrganismo.
In tal modo, mandipropamid inibisce sia la germinazione e la crescita di zoospore e zoosporangi, sia la successiva distensione delle ife fungine, offrendo quindi una duplice azione preventiva e curativa. Il suo uso consigliato è però sempre di tipo preventivo, al fine di sfruttare al meglio le caratteristiche chimico-fisiche della sostanza attiva.
Mandipropamid mostra infatti elevata affinità per le cere cuticolari, penetrando poi nei tessuti fogliari grazie al suo comportamento citotropico/translaminare. Ciò ne rafforza la resistenza al dilavamento e la conseguente persistenza d'azione.
Per tali ragioni l'utilizzo su vite dei prodotti a base di mandipropamid è consigliato già nelle fasi iniziali dei programmi antiperonosporici, al fine di sfruttarne sia la costanza di efficacia anche a fronte di basse temperature, sia la capacità di seguire l'accrescimento delle giovani foglie. Una seconda finestra applicativa cade poi in post-fioritura, con l'obiettivo di proteggere i grappoli, anche dalle forme di peronospora larvata.
Per quanto riguarda invece le colture orticole, i trattamenti vanno effettuati sempre in ottica preventiva e mirati nelle fasi di maggiore vulnerabilità delle piante alla malattia.
Le otto proposte per vite e orticole
Otto sono le diverse proposte tecniche, di cui tre disponibili in combi-pack: alcune sono specifiche solo per la vite o solo per l'orticoltura, altre utilizzabili invece su entrambi i fronti:
- Pergado® SC (vite/orticole): contiene mandipropamid da sola e per tale motivo è consigliato esclusivamente in miscela con partner a differente meccanismo d'azione.
- Pergado® F (vite): miscela in cui le qualità translaminari di mandipropamid sono unite all'efficacia in copertura di folpet, partner dal meccanismo d'azione multisito che offre anch'esso elevata resistenza al dilavamento.
- Pergado® R (vite/orticole): il partner di contatto in tal caso è ossicloruro di rame, anch'esso ad azione multisito e quindi funzionale all'alternanza di sostanze attive nel corso della stagione.
- Ampexio® (vite): miscela di mandipropamid e zoxamide, anch'essa caratterizzata da una forte affinità per le cere vegetali e capace quindi di amplificare l'efficacia in chiave preventiva del prodotto, in special modo sui grappoli.
- Orondis® Ultra Veg (orticole): miscela di mandipropamid e oxathiapiprolin, unisce l'azione preventiva della prima con la spiccata sistemia della seconda.
- Pergado® Pack (vite/orticole): novità 2025. Pratico combi-pack contenente una confezione di Pergado® SC abbinato a una confezione a base di fluazinam, sostanza attiva dal meccanismo d'azione complementare a quello di mandipropamid.
- Pergado® Veg (orticole): novità 2025. Combi-pack che vede l'unione di una confezione di Pergado® SC abbinato a una confezione di Ortiva®, a base di azoxistrobin, sostanza attiva capace di controllare anche altre patologie delle colture orticole oltre alla peronospora.
- Orondis® Ultra F (vite): soluzione in combi-pack a tre vie che apporta i vantaggi di mandipropamid, folpet e oxathiapiprolin. Tripla protezione quindi, grazie all'efficacia per contatto, translaminare e sistemica delle tre sostanze attive.