2025
2

Tabacco: un potente alleato per il controllo delle gemme ascellari

Ager-Bi Control Tobacco è il fitoregolatore di Novamont ideale per il controllo dello sviluppo delle gemme ascellari primarie e secondarie del tabacco. A base di acido pelargonico di origine naturale, è efficace senza alterare la biodiversità del terreno

tabacco-piantagione-italia-tabacchicoltura-by-pietro-d-antonio-adobe-stock-1200x800.jpeg

Una soluzione naturale per il controllo delle gemme ascellari (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Pietro D'Antonio - Adobe Stock

Il tabacco (Nicotiana tabacum) è una pianta annuale e la sua crescita è caratterizzata da un forte sviluppo verticale accompagnato dalla formazione di numerose gemme ascellari. La produzione di tabacco è soggetta a diverse pratiche agronomiche specifiche, tra cui la fitoregolazione delle gemme ascellari.

 

Le gemme ascellari si trovano in corrispondenza del nodo, tra foglie e fusto, e la loro crescita può influire notevolmente sulla qualità e sulla quantità del raccolto. Se non controllate, queste gemme possono svilupparsi in rami laterali che competono per le risorse vitali della pianta, come nutrienti, acqua e luce.

 

Per la fitoregolazione delle gemme ascellari, cruciale per la coltivazione del tabacco, in quanto permette di ottimizzare la crescita della pianta e migliorare la qualità delle foglie, Novamont ha sviluppato una soluzione ad hoc: è Ager-Bi Control Tobacco, un innovativo fitoregolatore a base di acido pelargonico di origine vegetale. Permette una fitoregolazione potente ma che non altera la biodiversità agricola.

Leggi anche Ager-Bi Universal, l'erbicida a base di acido pelargonico creato dalla ricerca Novamont

Ager-Bi Control Tobacco è un innovativo fitoregolatore che garantisce il controllo selettivo dei germogli ascellari primari e secondari del tabacco.
È un prodotto rapidamente biodegradabile, che restituisce risultati visibili già dopo poche ore dal trattamento ed è caratterizzato da un odore gradevole e poco persistente.
Grazie al meccanismo di azione per contatto, non intacca le radici delle infestanti e non agisce sulla germinazione dei semi presenti nel terreno trattato, oltre a lasciare invariata la qualità del suolo e la biodiversità agricola.

 

Ager-Bi Control Tobacco, quando e come utilizzarlo

Le attività di fitoregolazione del tabacco dipendono dal periodo di trattamento della coltura:

  • in pre cimatura: trattare a 1-4 giorni massimo dall'operazione di cimatura (asportare se possibile nell'operazione di cimatura anche i germogli ascellari più lunghi di 2,5-3 centimetri);
  • in post cimatura: intervenire preferibilmente in presenza di germogli di lunghezza non superiore ai 2 centimetri.

L'intervallo minimo fra un trattamento e l'altro è di 7-10 giorni in funzione dello sviluppo dei germogli e per un massimo di 5 applicazioni/anno.

 

Per richiedere tutti i dettagli su Ager-Bi Control Tobacco è possibile compilare il form dedicato.

 

Si parla di tabacco anche nel primo episodio di Terra di denari, il podcast di AgroNotizie® curato da Barbara Righini e dedicato alla redditività dell'azienda agricola.

 

Clicca sull'immagine per ascoltare la puntata del podcast su Spotify 

 

La parola agli agricoltori

Ager-Bi Control Tobacco ha raccolto riscontri positivi tra i produttori italiani di tabacco che fanno parte della Ont, l'Organizzazione Nazionale Tabacco.

 

Abbiamo intervistato Marco Masala dell'Azienda Agricola Masala e Andrea Latini della ditta individuale Latini Giancarlo. Entrambi gli agricoltori concordano sull'efficacia del prodotto nel controllo delle gemme ascellari del tabacco: infatti, hanno potuto osservare gli ottimi risultati fin dalle prime prove sperimentali realizzate da Novamont ed ancora oggi continuano ad utilizzarlo.

 

Dice Masala: "Ho scelto Ager-Bi Control Tobacco per l'azienda di famiglia situata a Sansepolcro (Arezzo) perché oltre ai risultati è un prodotto meno impattante dal punto di vista ambientale rispetto a tanti altri presenti in commercio e non lascia cattivo odore".

Su questo aspetto concorda anche Latini che racconta: "Alcuni dei miei terreni coltivati a tabacco si trovano vicino alle case, dove distribuire mezzi tecnici maleodoranti sarebbe un problema, ma con Ager-Bi Control Tobacco non lo è perché il suo odore non disturba il vicinato"

 

Inoltre, la filiera del tabacco è sempre più sensibile al tema della sostenibilità e, come conferma anche Latini, la scelta di utilizzare in campo principi attivi di origine naturale - è il caso dell'acido pelargonico presente nella formulazione di Ager-Bi Control Tobacco - è sicuramente apprezzata, se non a volte richiesta, per incentivare produzioni di tabacco più rispettose dell'ambiente.

 

Ager-Bi per il controllo dello sviluppo delle gemme ascellari primarie e secondarie del tabacco è parte del progetto europeo NATURAL POWER LIFE. L'iniziativa promuove l'uso di erbicidi e biocidi a base di acido pelargonico di origine vegetale, riducendo l'impatto ambientale. L'acido pelargonico viene ottenuto da oli vegetali con un processo innovativo e senza uso di ozono.


logo-final-natural-power-life-progetto-fonte-novamont-350x269.jpg    

 

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or Cinea. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.