2025
4

Campo Demo Vite Difesa 2025, ci siamo quasi

Organizzato da Agricola 2000, l'evento si svolgerà il prossimo 10 luglio ad Asti. Ecco di cosa si parlerà e come partecipare

foglie-di-vite-gocce-vitigno-vigneto-viticoltura-by-sirj-adobe-stock-1200x800.jpeg

Il programma di Campo Demo Vite Difesa 2025 (Foto di archivio)

Fonte immagine: © sjri - Adobe Stock

L'appuntamento con Campo Demo Vite Difesa 2025 è in programma il prossimo 10 luglio presso la Scuola Secondaria di Secondo Grado G. Penna, conosciuta anche come Istituto Tecnico Agrario Penna di Asti (Località Viatosto 54, 14100).

 

Targata Agricola 2000, l'iniziativa è dedicata alla valutazione dell'efficacia di differenti strategie per la difesa dalla peronospora della vite, sia in conduzione integrata che biologica. Nel corso della mattinata si parlerà anche di innovazione meccanica nella distribuzione dei prodotti fitosanitari, tema che sarà approfondito sia attraverso dimostrazioni pratiche in campo, sia nel convegno tecnico, con particolare attenzione a soluzioni che migliorano la precisione dei trattamenti e rispondono alle attuali esigenze normative.

 

Campo Demo Vite Difesa: focus sul programma

A seguito della registrazione dei partecipanti, alle 9:15 si partirà con la visita guidata ai vigneti sperimentali con interventi di tecnici di Agricola 2000 e di tecnici delle società partecipanti. Spazio poi alla dimostrazione in vigneto di una macchina dotata di sistema di distribuzione a rateo variabile.

 

Alle 11:00 è invece previsto il convegno dal titolo "Innovazioni sostenibili per la difesa del vigneto", un momento con numerosi esperti del settore per parlare di difesa fitosanitaria e di nuove tecnologie.

 

Al termine ci sarà un rinfresco.

 

Come partecipare all'evento di Agricola 2000

Per partecipare all'evento è necessario iscriversi a questo link, mentre per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina, visitare questa pagina o scrivere all'indirizzo email info@agricola2000.com.

 

La partecipazione all'evento è valida come riconoscimento di crediti formativi del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d'Aosta. Ai Periti Agrari iscritti che parteciperanno all'incontro saranno riconosciuti 4 Crediti Formativi Professionali (comunque, nella misura di 1 CFP pari ad 1 ora di partecipazione).

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.