Monilia del pero: i fungicidi disponibili
Un patogeno alla volta: sebbene le moniliosi non siano fra le principali preoccupazioni dei pericoltori, i loro attacchi possono generare profonde delusioni alla raccolta. 6 sono le sostanze attive contenute nei 23 formulati attualmente autorizzati contro questi patogeni

Un patogeno alla volta: le moniliosi del pero in pre raccolta
Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)
Sotto raccolta le pere possono essere interessate dagli attacchi delle moniliasi, soprattutto Monilia fructigena e Monilia laxa, patogeni che destano preoccupazioni tra i frutticoltori per la loro capacità di rovinare i raccolti proprio a ridosso dello stacco. In più, anche la frigoconservazione diviene più a rischio se questa malattia non viene controllata adeguatamente in campo.
Sebbene i danni da moniliosi possano esplicitarsi anche a carico di fiori, foglie e rami, sono i frutti maturi che subiscono i danni più gravi, soprattutto in presenza di frequenti piogge e alti tassi di umidità relativa. Sulle bucce si palesano in tal caso imbrunimenti dalla rapida evoluzione, assumendo poi la caratteristiche forme ad anelli concentrici.
Moniliosi del pero: le soluzioni disponibili
Contro le moniliosi sono al momento riportate 6 sostanze attive contenute nei 23 formulati commerciali al 1° settembre 2025 riportati su Fitogest® come autorizzati in Italia su pero. Non una grande scelta, quindi, soprattutto pensando che l'unico fungicida di sintesi, il captano, ha un intervallo di sicurezza di 21 giorni. Quindi non vicinissimo alla raccolta. Servono quindi programmi razionali ed articolati che permettano di contenere la malattia lungo tutto il ciclo colturale.
Per ogni sostanza attiva o miscela viene riportato il numero di formulati esistente al momento della pubblicazione dell'articolo, nonché i diversi intervalli di sicurezza (PHI), con NN che significa "non necessario". In alcuni casi i prodotti possono essere impiegati solo sino a inizio fioritura, quindi con il fine di contenere il patogeno nelle sue primissime fasi in campo, ma non possono aiutare nei programmi di contenimento quando le pere sia praticamente mature.
L'asterisco indica infine l'unico prodotto autorizzato anche in agricoltura biologica.
- Aureobasidium pullulans - DSM 14940 e 14941 (1 formulato; PHI NN)*;
- captano (3 formulati; PHI 21 giorni);
- rame idrossido (2 formulati; PHI IF)*;
- rame ossicloruro (6 formulati; PHI IF-NN-21 giorni)*;
- rame solfato neutralizzato (6 formulati; PHI IF)*;
- rame solfato tribasico (5 formulati; PHI NN)*.
Nota: per consultare i prodotti a base delle sostanze attive sopracitate, cliccare il pulsante "Trova i prodotti a base di..." nella pagina corrispondente su Fitogest®.
In caso fossero sfuggite alla ricerca alcune sostanze attive, si prega le aziende distributrici dei formulati che le contengono di segnalarlo cortesemente alla redazione di AgroNotizie®: redazione@agronotizie.it.
Disclaimer
AgroNotizie® condivide lo stato dell'arte dello scibile fitosanitario disponibile, coltura per coltura e avversità per avversità. Non è intenzione né ruolo di AgroNotizie® svolgere un ruolo di consulente fitosanitario dando indicazioni tecniche a favore di un prodotto anziché l'altro. Anche perché ogni azienda agricola e ogni situazione di campo è storia a sé e non può essere affrontata tramite consigli online. In tal senso, si consiglia quindi di rivolgersi a professionisti che hanno fatto dell'assistenza tecnica la propria professione.