2025
7

Difesa fungicida pre raccolta, con Problad® è senza residui

In tante colture orticole e frutticole, la gestione del profilo residuale è sempre più complessa, anche a causa delle richieste stringenti della Gdo. Problad® è un fungicida innovativo, di origine naturale, in grado di proteggere la coltura senza lasciare residui normati

serra-fragole-op-tenute-zuccarella-1200x800.jpg

Problad® è ideale nella difesa delle colture a raccolta scalare

Fonte immagine: Op Tenute Zuccarella

Il momento della raccolta è uno dei più delicati in tante colture orticole e frutticole. I prodotti sono pronti in campo ed è necessario approntare una difesa efficace contro i funghi patogeni, che in questa fase possono compromettere velocemente l'intero raccolto o pregiudicarne la tenuta in magazzino. Al contempo, però, l'agricoltore ha un numero ristretto di strumenti a disposizione, soprattutto a causa di una normativa stringente e di capitolati della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) che impongono un numero massimo di residui.

 

La risposta pratica a queste problematiche è Problad®, un prodotto per la difesa che unisce l'efficacia ad un profilo residuale favorevole. Si tratta di un fungicida innovativo, frutto delle ricerca scientifica universitaria e sviluppato da Certis Belchim in collaborazione con la società portoghese Cev, efficace contro numerosi funghi patogeni e che non lascia alcun residuo normato nella coltura.

 

Come ci raccontano Paolo Condito, Crop manager Fruit Crops, e Alberto Santori, Crop manager Vegetables di Certis Belchim, "Problad® è un fungicida ottenuto dall'estratto acquoso di semi germinati di Lupinus albus dolce, in grado di controllare efficacemente botrite, oidio, monilia e brusone del riso su diverse colture, in pieno campo e in serra".

 

Drupacee e fragole: le esperienze con Problad®

 

Durante la germinazione, le piantine di lupino sintetizzano una particolare proteina, denominata Blad, Banda Lupinus Albus Dolce, capace di sviluppare un'attività fungicida di tipo multi sito grazie a un meccanismo di azione innovativo e unico. "Blad agisce all'interno della cellula fungina, inibendo l'azione dei cationi bivalenti e bloccando totalmente l'attività metabolica del patogeno, fino a determinarne la morte in tempi rapidi".

 

Blad mostra un'azione preventiva, curativa (nelle prime fasi dell'infezione) e antisporulante e, in particolare, garantisce un'azione fungicida più stabile anche in condizioni climatiche difficili, dove spesso i fungicidi microbiologici mostrano limiti di efficacia.

 

Un altro punto di forza è il movimento translaminare: pur non essendo sistemico, Blad riesce a muoversi negli spazi intercellulari della lamina fogliare, migliorando la protezione della vegetazione trattata e assicurando un'efficacia superiore agli standard biologici di riferimento.

 

Problad® su drupacee, l'esperienza nel ravennate

Per conoscere meglio questo prodotto, unico nel suo genere, siamo stati presso il Consorzio Agrario di Ravenna, il cui Centro di Saggio ha effettuato delle prove di efficacia del fungicida nel 2024 e 2025. "Su ciliegio abbiamo avuto degli ottimi risultati, con una efficacia di Problad® tra il 50 e il 70%", spiega Luca Fagioli, responsabile del Centro di Saggio del Consorzio Agrario di Ravenna.

 

Dato il suo profilo residuale favorevole, Problad® è indicato nelle fasi fenologiche più avanzate della coltura, dallo sviluppo dei frutti e fino alla raccolta. Il fungicida infatti non ha residui normatiintervallo di sicurezza, dunque può essere impiegato anche 24 ore prima di uno stacco, anche tra un turno di raccolta e un altro, senza alcun problema.

 

Infezione precoce di monilia su ciliegio

Infezione precoce di monilia su ciliegio

(Fonte foto: Luca Fagioli, responsabile del Centro di Saggio del Consorzio Agrario di Ravenna)

 

"Dalla nostra esperienza su drupacee, però, ci sentiamo di consigliarlo anche in alcune fasi particolarmente delicate per colture come il ciliegio e il pesco, come ad esempio la fioritura. In questo momento un patogeno chiave, come la monilia, si può insediare nei calici e dare problemi successivamente", racconta Fagioli. "Per questo motivo effettuare uno dei tre trattamenti ammessi in etichetta in questo periodo può rappresentare una strategia vincente".

 

Naturalmente Problad® è autorizzato in agricoltura biologica e può supportare efficacemente le strategie di difesa, sempre più sotto pressione a causa del numero limitato di molecole a disposizione, dei problemi di insorgenza dei fenomeni di resistenza e dei cambiamenti climatici, che rendono particolarmente problematico il controllo delle malattie. Ma Problad® si inserisce perfettamente anche nei programmi di difesa integrata, offrendo un'ottima soluzione nei momenti chiave, in particolare la raccolta, fase in cui l'agricoltore ha l'esigenza di proteggere efficacemente la produzione pur tenendo bassi sia il numero che la quantità di residui sulla frutta.

 

Schema di funzionamento di Problad®

Schema di funzionamento di Problad®

(Fonte foto: Certis Belchim)

 

Problad® su fragola, l'esperienza nel Metapontino

Dal distretto ortofrutticolo romagnolo voliamo nel Metapontino, dove ormai da anni la fragola rappresenta un'eccellenza produttiva, in grado di esprimere Plv elevate. Una coltura redditizia dunque, ma anche onerosa e molto tecnica, dove eventuali errori nella definizione delle strategie di difesa fitosanitaria possono avere ripercussioni gravi. In questo contesto Problad® è stato accolto con favore dagli agricoltori locali, sempre alla ricerca di soluzioni innovative per il controllo di oidio e botrite che colpiscono la coltura.

 

Nel nuovo Polo logistico dell'Op Tenute Zuccarella incontriamo Davide Carbone, imprenditore agricolo socio della stessa Op, che nella sua azienda agricola di 60 ettari a Scanzano Jonico (Mt) produce diverse orticole destinate alla trasformazione industriale, ma anche fragole su 1 ettaro e mezzo di serra.

 

"Quest'anno abbiamo avuto dei mesi di aprile e maggio particolarmente piovosi, che hanno creato le condizioni ideali per lo sviluppo delle malattie fungine, anche per le colture sotto serra", ci racconta Carbone. "Problad® ci è venuto in aiuto offrendo una difesa efficace dei frutti nei confronti di botrite, in un momento delicato sotto il profilo fitosanitario e commerciale, visti i ripetuti stacchi che si susseguono nel giro di pochi giorni".

 

L'agricoltore Davide Carbone conferisce le sue fragole all'Op Tenute Zuccarella

L'agricoltore Davide Carbone conferisce le sue fragole all'Op Tenute Zuccarella

(Fonte foto: Davide Carbone, imprenditore agricolo socio dell'Op Tenute Zuccarella)

 

Supportato dal tecnico locale di Certis Belchim, Carbone ha effettuato il primo trattamento nella seconda settimana di aprile e poi altri due nel periodo successivo, ad intervalli di sette-dieci giorni l'uno dall'altro. L'etichetta prevede fino a sei applicazioni l'anno, con una dose che varia da 2 a 3,2 litri/ettaro per il controllo rispettivamente di oidio e botrite.

 

"Come agricoltore conferitore sono legato ad un disciplinare di produzione che mi consente l'utilizzo solo di alcune sostanze attive, che non devono superare una determinata residualità. In questo caso Problad®, non avendo residui normati, mi ha permesso di rispettare le richieste del mercato sia in termini di sanità del prodotto, sia per quanto riguarda il numero massimo di residui ammessi", conclude Davide Carbone.

 

Problad® oltre ad assicurare un'efficacia elevata e costante, anche in condizioni di elevata pressione di infezione, e l'assenza di residui nella produzione, assicura sempre un'eccellente selettività nei confronti delle colture autorizzate, diversamente da quanto si può osservare nel caso di alcuni prodotti di origine biologica.

 

Problad®, una risposta sostenibile alle sfide della difesa

Grazie alla sua origine naturale, Problad® è un prodotto che consente di proteggere efficacemente le colture registrate con un impatto neutro sull'ambiente. Il profilo tossicologico e quello ecotossicologico estremamente favorevoli, hanno permesso a Certis Belchim di registrare Problad® come prodotto fitosanitario a basso rischio. Un aspetto positivo, che consente una difesa efficace delle colture nel rispetto dell'entomofauna utile, api comprese.

 

Inoltre l'attività multi sito, con un meccanismo d'azione nuovo (FRAC BM 01), consente di completare le strategie di difesa, sia biologiche che convenzionali, riducendo il rischio di sviluppo di resistenze da parte dei patogeni.

 

"Problad® è un agrofarmaco innovativo, che soddisfa le esigenze di un'agricoltura in cambiamento, che oltre all'efficacia nella difesa ricerca sempre di più anche un profilo residuale favorevole, in linea con le richieste del mercato", conclude Luca Fagioli.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.