Mais: cataloghi che guardano al futuro
Bayer presenta il catalogo dedicato ai maiscoltori, forte di nuove soluzioni genetiche targate Dekalb, linee di difesa efficaci e moderni strumenti digitali a garanzia della massima produttività
Le linee tecniche 2026 di Bayer per i maiscoltori (Foto di archivio)
Fonte immagine: © zonch - Adobe Stock
Mietitrebbia e trincia hanno finito da poco di raccogliere granella e trinciato di mais, ma l'agricoltura non permette di sedersi sugli allori obbligando a pensare già in autunno a cosa fare all'inizio della primavera successiva. In tal senso Bayer ha già allestito le proprie proposte tecniche per il 2026, sia per quanto riguarda gli ibridi da seminare, sia per le linee di difesa, diserbo in primis.
Il nuovo catalogo sementi poggia su un solido pilastro, ossia Preceon - Smart Corn System, innovativo sistema colturale dedicato al mais che esalta i vantaggi degli ibridi a taglia ridotta, soluzioni geneticamente ottimizzate per semine ad elevate densità fino a 160mila piante per ettaro. Ciò grazie a un baricentro più basso delle piante e a un’inserzione delle foglie più verticale tale da massimizzarne la captazione della luce per una fotosintesi al top.
Ma il nuovo sistema non è solo basato su genetiche innovative, bensì conta anche su supporti digitali sviluppati per ottimizzare la gestione agronomica del campo durante l'intero ciclo colturale. Infine, la protezione della coltura dalle avversità, malerbe in primis, consente di ottenere produzioni ai vertici di settore grazie a caratteristiche superiori delle piante, come una maggiore resistenza agli stress ambientali, una migliore digeribilità della fibra e una stabilità strutturale superiore.
Scarica il catalogo 2026 per il mais
Adengo Xtra: mais libero da malerbe
La prima cura agronomica da assicurare alla coltura è la lotta alle malerbe tramite l'applicazione dei più efficaci erbicidi di pre emergenza o di post precoce. Ciò consentirà al mais di superare indenne da competizioni le primissime fasi del ciclo colturale, ossia quelle in cui maggiori possono essere le perdite produttive dovute alla presenza di flora infestante.
In tal senso Adengo Xtra controlla le principali malerbe a foglia larga e stretta, salvaguardando lo sviluppo del mais grazie alla tecnologia "Csi", capace di incrementare le difese naturali della coltura senza ridurre l’efficacia del diserbo.
Adengo Xtra è formulato come sospensione concentrata di facile dosaggio e contiene isossaflutolo, tiencarbazone metile e l'antidoto agronomico ciprosulfamide. Può essere impiegato dalla pre emergenza fino alla post emergenza precoce, quando la pianta di mais è cioè allo stadio di tre foglie vere.