La modellistica applicata alla salute delle piante
Dal 28 al 29 gennaio 2026 si terrà il Phem Forum, un evento che promuove la gestione integrata e sostenibile delle colture. Verranno presentate le più recenti innovazioni in ambito di modelli previsionali, sensori e intelligenza artificiale. Iscrizioni entro il 9 gennaio 2026
Al Phem Forum 2026 si parlerà di modelli previsionali, Dss, sensori avanzati, tecnologie agrometeorologiche e intelligenza artificiale (Foto di archivio)
Fonte immagine: © DiedovStock - Adobe Stock
Con la modellistica e l'uso di modelli matematici è possibile prevedere gli attacchi patogeni sulle colture e gli effetti degli stress ambientali. In questo modo agricoltori e tecnici possono pianificare strategie di gestione più efficienti. Si tratta di strumenti sempre più centrali in un'ottica di agricoltura sostenibile, che mira alla riduzione degli input chimici.
Negli ultimi anni è nato un nuovo centro di ricerca dedicato a questa tematica: si tratta di Phem (Plant Health Modelling), istituito dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Il centro tratta il tema della salute delle piante a 360 gradi: agenti causali, modelli di crescita, meccanismi di risposta delle piante e strumenti di mitigazione e protezione, compresi gli agenti di biocontrollo.
Leggi anche: Prevedere per proteggere: il ruolo della modellistica e dei Dss per la salute delle piante
Per approfondire questi temi, il 28 e 29 gennaio 2026 si terrà a Piacenza il Phem Forum 2026, dal titolo "Il futuro della modellistica per la salute delle piante: strumenti e metodi", evento promosso dal centro di ricerca Phem presso la sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Forum si propone come momento di confronto e collaborazione tra mondo accademico, tecnico e produttivo per discutere dell'evoluzione della modellistica applicata alla salute delle piante.
Il programma dell'evento
Il Forum prevede sessioni scientifiche, tavole rotonde e un satellite meeting internazionale in lingua inglese. Sarà uno spazio di discussione sulle più recenti innovazioni in ambito di modelli previsionali, Dss (decision support system), sensori avanzati, tecnologie agrometeorologiche e intelligenza artificiale applicata alla difesa fitosanitaria.
Saranno inoltre approfonditi i temi dell'agricoltura smart, dell'agritech e del ruolo dei dati digitali nella costruzione di modelli predittivi sempre più efficaci e sostenibili.
Per maggiori informazioni, scarica il programma completo dell'evento.
Come partecipare
La deadline per la presentazione degli abstract, inizialmente prevista per il 21 novembre 2025, è stata prorogata al 17 dicembre 2025.
La quota di partecipazione è di 100 euro, ridotta a 30 euro per gli under 30.
L'iscrizione deve essere effettuata online a questo link entro il 9 gennaio 2026, anche per chi non intende presentare lavori.
Per maggiori informazioni visita la pagina dell'evento oppure contatta Claudia Vacchelli al numero 0523599393 e all'email claudia.vacchelli@unicatt.it.