Insetticida sistemico traslocato per via xilematica con andamento translaminare. Penetra nell'insetto principalmente per contatto e ingestione, agendo a livello del sito nicotinico dell'acetilcolina.
conosci la classificazione e la modalità d'azione
scopri lo storico normativo europeo e nazionale
visualizza gli impieghi e gli spettri d'azione
leggi tutti gli LMR (Limiti Massimi di Residuo)
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Da alcuni anni si evidenziano, in molti areali viticoli e soprattutto su alcune varieta?, preoccupanti infestazioni di fillossera della vite, Daktulosphaira vitifoliae, con evidenti difficolta? di controllo sia per la presenza di pochi prodotti ...
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Negli ultimi anni l’esclusione dal mercato di numerosi insetticidi ha determinato un impoverimento dei meccanismi d’azione disponibili nel contesto orticolo. La sostanza attiva isoclastTM (sulfoxaflor, Closer®), sviluppata dalla Dow ...
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
La sostanza attiva IsoclastTM (sulfoxaflor, Closer®), sviluppata da Dow AgroSciences, e? un nuovo insetticida appartenente alla famiglia chimica delle sulfoximine. Grazie al suo meccanismo di azione originale e unico IRAC lo ha classificato nel ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.