E' un fungo antagonista con elevata competitività e capacità di colonizzazione dello spazio e dei substrati di crescita, nonché capacità di difesa delle risorse nei confronti di altri organismi del terreno. Queste caratteristiche, unite ad un'elevata adattabilità a condizioni pedo-climatiche diverse, lo rendono un antagonista ideale nel terreno, dove esplica azione di repressione e contenimento verso i responsabili dei marciumi radicali. Il ceppo TV1 è comunemente presente in natura (e nel terreno) e non modificato geneticamente.
E' un fungo antagonista con elevata competitività e capacità di colonizzazione dello spazio e dei substrati di crescita, nonché capacità di difesa delle risorse nei confronti di altri organismi del terreno. Queste caratteristiche, unite ad ...
conosci la classificazione e la modalità d'azione
scopri lo storico normativo europeo e nazionale
visualizza gli impieghi e gli spettri d'azione
leggi tutti gli LMR (Limiti Massimi di Residuo)
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
La muffa grigia è un’avversità pericolosa per molte piante ornamentali, tra cui il ranuncolo: attualmente la coltura da fiore reciso più importante e diffusa nel ponente ligure. Questa malattia può colpire le ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Si riportano i risultati di una indagine effettuata in aziende produttrici di basilico per consumo fresco in serra in Liguria finalizzata al chiarimento della presenza e della gravità delle infezioni di Plectosphaerella cucumerina. Si ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Si riportano i risultati di quattro anni di sperimentazione di campo condotta in vigneti di sei regioni italiane contro il “complesso del mal dell’esca” della vite mediante l’impiego di Remedier®, un prodotto ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.