Sitofex, il fitoregolatore per kiwi e uva da tavola
Per garantire produzioni di qualità elevata e quindi economicamente remunerative è necessario riuscire ad ottenere il maggior numero di frutti appartenenti alle classi di calibro più apprezzate dal mercato

Il principio attivo di Sitofex® è una citochinina di sintesi in grado di prolungarla aumentando così il numero delle cellule presenti e quindi la dimensione del frutto
Il principio attivo di Sitofex® è una citochinina di sintesi che, applicata quando nel frutticino è ancora attiva la fase di divisone cellulare, è in grado di prolungarla aumentando così il numero delle cellule presenti e quindi la dimensione del frutto. Il caratteristico meccanismo d’azione di Sitofex® consente l’incremento delle dimensioni dei frutti mantenendo inalterate le caratteristiche varietali e migliorando sia la conservabilità in post raccolta che la resistenza alla manipolazione. Sitofex® è attualmente registrato su a. deliciosa (kiwi a polpa verde) ed uva da tavola; grazie alla formulazione brevettata garantisce risultati costanti ed ottimali già a partire dalle dosi più basse riportate in etichetta.
Tecnica applicativa su kiwi (a.deliciosa)
Sitofex® deve essere applicato 3 settimane circa dopo la piena fioritura su frutti di dimensioni simili ad una noce. Il dosaggio raccomandato, a seconda della forma di allevamento e del carico produttivo, va da 0,8 a 1,3 l/ha distribuendo il prodotto con atomizzatore ed utilizzando un volume di acqua ad ettaro compreso tra 750 e 1000 l senza superare la concentrazione di 10ppm. Al fine di ottenere risultati ottimali, Sitofex® deve essere applicato su impianti in ottimo equilibrio vegeto produttivo con frutti ben impollinati.

Tecnica applicativa su uva da tavola
Su uva da tavola il trattamento con Sitofex® deve essere effettuato dopo la completa cascola naturale degli acini non allegati. Applicare Sitofex® con un volume di acqua compreso tra 750 e 1000 l/ha senza superare la concentrazione massima di 10ppm. Prima di trattare con Sitofex® è bene valutare la varietà da trattare, la carica del vigneto e se necessario ridurre il numero di acini/grappolo ed adeguare la nutrizione e l'irrigazione delle piante.
Il principio attivo di Sitofex® non è sistemico ed è quindi molto importante curare bene la bagnatura in modo che sia il più uniforme possibile evitando ruscellamento e gocciolamento sulle parti trattate. È suggerita l’applicazione nelle ore più fresche della giornata.
Sitofex® è un prodotto sicuro, inserito nei disciplinari di produzione integrata per actinidia (a. deliciosa) ed uva da tavola.
Distributore per l'Italia
Agricola Internazionale Srl, via Bellatalla n. 50 - 56121 Pisa
Tel: +39050598703, il sito di Agricola Internazionale oppure via mail
Per maggiori informazioni potete rivolgervi al servizio di consulenza di AlzChem Trostberg GmbH
Area Nord: Saverio D’Onza, Tel. 3477366995, email: saverio.donza@italy.AlzChem.com
Area Sud e Isole: Giovanni Papa, Tel. 3488689039, email: giovanni.papa@italy.AlzChem.com