Diffusori passivi: la corretta gestione a fine stagione

Lo smaltimento a norma di legge dei diffusori passivi di feromoni non ammette l'abbandono in campo, neppure nel caso in cui i diffusori siano biodegradabili
Suterra è una società di ricerca e produzione ed è inserita all'interno di The Wonderful Company®, un'azienda internazionale di prodotti agroalimentari e beni di consumo che conta oltre 180.000 ettari di frutta secca, viti, agrumi e colture da frutto.
Una stretta collaborazione tra Suterra e le aziende consociate garantisce una forte attenzione alla creazione di rendimenti finanziari destinati ai coltivatori, attraverso l'utilizzo di prodotti Suterra come parte di un programma integrato di Difesa Fitosanitaria.
Suterra condivide inoltre l'impegno di The Wonderful Company nelle pratiche agricole sostenibili.
Filtra l'elenco dei prodotti
La struttura unica e moderna di Bend, in Oregon, offre al team Suterra le capacità necessarie per la ricerca, la produzione e il controllo di qualità sempre all'avanguardia.
Vantaggi globali:
Lo smaltimento a norma di legge dei diffusori passivi di feromoni non ammette l'abbandono in campo, neppure nel caso in cui i diffusori siano biodegradabili
Le date da segnare in agenda sono il 9 e il 10 novembre prossimi. L'evento si terrà sia in presenza al Nicolaus Hotel di Bari sia online
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
Suterra al fianco degli agrumicoltori per il controllo della Cocciniglia rossa forte, con l'unico prodotto registrato in Italia per la confusione sessuale di Aonidiella aurantii
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida
Una gamma di prodotti a base di feromoni per il controllo di Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella e Planococcus ficus, rispettando l'ambiente e gli insetti utili
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Per la stagione 2021, il diffusore passivo CheckMate® VMB-Pro sarà l'unico prodotto disponibile sul mercato italiano per la lotta alla cocciniglia farinosa, in viticoltura da tavola e da vino
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sul controllo della Popillia japonica, delle tignole, della cocciniglia sull'uva da tavola, delle cicaline della vite e sul monitoraggio della fillossera
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Suterra® presenta il prodotto fitosanitario più avanzato e specifico per il controllo sostenibile di Lobesia botrana
Il dispositivo per il rilascio di feromoni più popolare al mondo è stato migliorato. L'affidabilità di sempre abbinata a maggior resistenza e facilità d'uso
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
La cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus) negli ultimi anni ha raggiunto soglie di dannosità tale da richiedere interventi specifici su uva da tavola in ambienti pugliesi. A seguito di sperimentazioni effettuate in anni ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2022)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.