2025
15

A ogni mosca il suo Biomagnet

ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta

biomagnet-oro-bactrocera-oleae-aprile-2025-fonte-suterra-1200x800.jpg

BioMagnet™ ORO è la soluzione attract and kill di Suterra® per il controllo di Bactrocera oleae

Fonte immagine: Suterra

Ceratitis capitata, Bactrocera dorsalis, Bactrocera oleae, Drosophila suzukii e Ragholetis cerasi: cinque temuti parassiti che minacciano colture diverse e che vengono comunemente chiamati "mosche" o "moscerini". Per il controllo di questi insetti Suterra® ha sviluppato una specifica piattaforma di soluzioni attract and kill.

 

Le mosche più temute in frutticoltura e viticoltura

La mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) suscita da alcuni decenni una crescente preoccupazione tra gli agricoltori italiani, favorita nella sua diffusione, in tempi recenti, dall'elevata frequenza di inverni miti e primavere umide e calde in molti areali del nostro Paese. Originaria dell'Africa, ha trovato un habitat ideale nel clima mediterraneo. Specie altamente polifaga, attacca drupacee, agrumi, kiwi, kaki, uva da tavola e altre colture arboree, nelle quali le larve danneggiano i frutti per nutrirsene, rendendoli non commerciabili e favorendo l'instaurarsi di marciumi.


Sotto osservazione negli areali mediterranei e in Italia (soprattutto nelle regioni del Sud) anche la mosca orientale della frutta, Bactrocera dorsalis, considerata organismo da quarantena. In grado di svilupparsi su circa 270 specie diverse tra arboree ed erbacee, B. dorsalis in Italia colpisce soprattutto agrumi, pomacee e drupacee. Le femmine depongono le uova sotto l'epidermide dei frutti maturi, determinando danni simili a quelli provocati da altre mosche della frutta. Le larve si sviluppano nutrendosi della polpa e provocandone il disfacimento, con conseguente cascola anticipata. Bactrocera dorsalis rappresenta un grave rischio commerciale per il settore ortofrutticolo italiano, in quanto anche in caso di infestazione contenuta può scattare il divieto di esportazione dei nostri prodotti verso determinati mercati.


Il cambiamento climatico è anche alla base di una maggiore diffusione della mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) in Italia, ma soprattutto dell'imprevedibilità dei suoi cicli. Il susseguirsi di annate caratterizzate da inverni miti e primavere calde causa fioriture precoci dell'olivo e allo stesso tempo un notevole anticipo del ciclo biologico di B. oleae, che in passato si rinveniva in oliveto nei mesi prossimi alla raccolta, settembre o ottobre, e oggi talora compare già a maggio. I danni a carico delle drupe, provocati dalle larve che se ne nutrono, compromettono la commerciabilità delle olive da mensa e non consentono il raggiungimento di standard qualitativi accettabili nel caso di frangitura.


Anche il moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii) è una specie altamente polifaga e attacca principalmente piccoli frutti (mirtilli, more, lamponi, ecc.), così come drupacee, fichi e talora uva da vino. Il deterioramento dei frutti legato all'attività trofica delle larve è il danno principale provocato da questo parassita.

 

Comportamento analogo caratterizza Rhagoletis cerasi o mosca della ciliegia, che arreca danni soprattutto ai frutti di questa drupacea.

 

BioMagnet, la piattaforma attract and kill di Suterra

Il nome BioMagnet accomuna le soluzioni attract and kill di Suterra® per il biocontrollo delle mosche della frutta.


BioMagnet AMBER arriva sul mercato italiano nel 2023 come evoluzione di Magnet MED, lanciato da Suterra nel 2007 e prima soluzione attract and kill per il controllo di Ceratitis capitata. BioMagnet AMBER controlla anche Bactrocera dorsalis.

 

BioMagnet ORO, soluzione specifica per il biocontrollo di Bactrocera oleae, è invece disponibile sul mercato italiano dal 2024 e già nel suo primo anno di commercializzazione ha riscosso un enorme successo presso gli olivicoltori, grazie alla sua efficacia. 

 

A partire dalla stagione 2025 Suterra® arricchisce la piattaforma di una nuova soluzione: BioMagnet RUBY, l'attract and kill per il biocontrollo di Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi.

 

biomagnet-amber-ceratitis-capitata-bactrocera-dorsalis-aprile-2025-fonte-suterra-1200x800.jpg

BioMagnet AMBER è la soluzione attract and kill di Suterra® per il controllo di Ceratitis capitata e Bactrocera dorsalis.

(Fonte: Suterra)

 

Soluzioni efficaci e rispettose della biodiversità

La superficie dei dispositivi BioMagnet è impregnata di deltametrina e contiene attrattivi molto potenti e specifici per le diverse mosche della frutta. Questa specificità è estremamente importante per garantire il rispetto della biodiversità e dell'entomofauna utile, che non viene attratta dai dispositivi BioMagnet. Le mosche della frutta invece sì, e una volta atterrate sulla superficie di BioMagnet, entrano in contatto con l'insetticida muovendosi sul dispositivo e in pochi minuti muoiono. Non è quindi necessario che le mosche entrino in un foro, come nel caso delle trappole, e questo incrementa enormemente l'efficacia dei sistemi attract and kill Suterra® rispetto alla cattura massale.


Grazie a questo meccanismo, la deltametrina non entra mai in contatto con i frutti da proteggere, il che elimina il rischio di residui di fitofarmaco nel prodotto alla raccolta.

 

Facilità d'uso e gestione

I dispositivi BioMagnet si applicano una sola volta per stagione (fatta eccezione per RUBY su piccoli frutti, dove possono rendersi necessarie due applicazioni per stagione) e proteggono le colture fino alla raccolta, potendo garantire la massima efficacia per diversi mesi (6 mesi nel caso di BioMagnet AMBER e ORO, 4 mesi per BioMagnet RUBY). Questo anche grazie al materiale con cui sono prodotti, in grado di resistere alle più avverse condizioni di campo


La lunga durata di azione consente da un lato di ridurre gli ingressi in campo e la necessità di manodopera, ma anche di posizionare i dispositivi con largo anticipo rispetto alla fase fenologica di massima suscettibilità delle colture nei confronti delle mosche, iniziando così precocemente a ridurne numericamente le popolazioni. La lunga efficacia consente inoltre di controllare anche eventuali generazioni tardive dei parassiti. 
Il design di BioMagnet lo rende leggero e compatto, facile da trasportare e posizionare. Viene fornito pronto per l'applicazione e occupa pochissimo spazio.

 

BioMagnet AMBER e ORO sono ammessi all'uso in agricoltura biologica.

 

Della piattaforma BioMagnet si è parlato durante l'evento "Le nuove sfide della viticoltura da tavola". Guarda il video

 

biomagnet-ruby-drosophila-suzukii-rhagoletis-cerasi-aprile-2025-fonte-suterra-1200x800.jpg

BioMagnet RUBY è la soluzione attract and kill di Suterra® per il controllo di Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi.

(Fonte: Suterra)

 

Suterra al fianco degli agricoltori, sempre

A partire dalla stagione 2025, Suterra® mette a disposizione dei suoi clienti la nuova soluzione digitale Suterra 360. Un supporto integrale alla gestione delle colture, basato su dati meteorologici storici e previsionali e in grado di fornire allerte relative ai principali parassiti.

 

Consultando le informazioni costantemente aggiornate relative ai propri appezzamenti, comodamente da smartphone, in qualsiasi momento e ovunque si trovi, l'agricoltore può prendere decisioni più razionali, migliorando la pianificazione delle attività e riducendo costi e sprechi.  "Questo servizio ci permette di 'essere presenti senza essere presenti', ed è proprio questo ciò che vogliamo offrire: essere un fornitore di servizi e di supporto per i nostri clienti, affinché essi possano ottenere il massimo dai nostri prodotti", afferma Cristina Alfaro, general manager di Suterra Europe.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.