Il Regolamento CLP costituisce il recepimento europeo del GHS (Globally Harmonised System), sviluppato dall’ONU. E’ il programma volontario mondiale nato dalla necessità di armonizzare la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio di tutte le sostanze chimiche.
Il Regolamento CLP definisce i criteri e la modalità con cui tali informazioni devono essere fornite, mentre spetta all’industria la proposta di classificare le sostanze e le miscele in base ai pericoli identificati.
Dal 31 maggio 2015 le sostanze chimiche da immettere sul mercato sono classificate attraverso due diverse procedure:
Per gli agrofarmaci si tratta di una vera e propria rivoluzione che porterà, a partire dal 31 maggio 2015 ed entro il 1 giugno 2017 ad avere nuove etichette e nuove schede di sicurezza, completamente riclassificate con questo nuovo standard.
In pratica scompaiono definitivamente le vecchie “indicazioni di pericolo” (chimico-fisica, tossicologica e eco-tossicologica) e compaiono nuove Indicazioni di pericolo e Precauzioni.
Dal 1 giugno 2015 tutti gli agrofarmaci devono essere prodotti utilizzando la classificazione CLP ma, fino al 1 giugno 2017, un agrofarmaco già in commercio prima del 31 maggio 2015, può essere commercializzato sia con la vecchia classificazione DPD, sia con la nuova CLP. In pratica per due anni la stragrande maggioranza degli agrofarmaci potrà avere due etichette e due schede di sicurezza.
E su www.fitogest.com le stiamo progressivamente rendendo disponibili entrambe.
![]() |
Esiste una guida che spiega questo percorso: si tratta di "La classificazione e l’etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole" a cura di Federchimica - Agrofarma. Clicca sull’immagine o qui per scaricarla gratuitamente. Per saperne di più, leggi l'articolo di approfondimento su AgroNotizie |
![]() |
Fitogest e Agronotizie, in collaborazione con Federchimica - Agrofarma hanno realizzato anche uno scadenziario PAN e CLP con tutte le scadenze relative all’entrata in vigore di questa normativa Clicca sull’immagine o qui per scaricarla gratuitamente. Per saperne di più, leggi l'articolo di approfondimento su AgroNotizie |
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.