Susino Prunus domestica

Classificazione: Fruttiferi > Drupacee
susino

La susina (o prugna) è il frutto della pianta di susino. Appartiene alle drupacee e al genere Prunus. Le specie di susino si possono classificare in 3 grandi gruppi: Susini asiatico-europei che comprendono i susini europei (Prunus domestica), siriaci (Prunus insititia), i mirabolani (Prunus cerasifera), susini cino-giapponesi (Prunus trifora, Prunus simonii, ecc.) e susini americani (Prunus marittima, Prunus gracilis, Prunus subcordata, ecc.). La susina è un frutto dal sapore lievemente acidulo (per la presenza di acido malico) con un discreto potere lassativo, grazie alla presenza di una sostanza, la difenil-isatina, che svolge una funzione stimolante a livello intestinale. Contiene una buona quantità di potassio e calcio e una discreta quantità di vitamine. Le prugne essiccate hanno una concentrazione di zuccheri e sali minerali e un apporto calorico superiori a quelli del frutto fresco, ma contengono meno vitamine. Fra le varietà più diffuse: Shiro, Angeleno, Stanley, President.

Cerca una soluzione per Susino

Ultimi prodotti utilizzabili su Susino

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Susino

EFFICACIA DI LAMBDA CIALOTRINA SU FITOFAGI EMERGENTI:FORFICULA AURICULARIA E POPILLIA JAPONICA

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Nel biennio 2021-2022 sono state svolte prove per valutare l'efficacia dell'insetticida Kaimo Sorbie (lambda-cialotrina 5%) nei confronti di due fitofagi emergenti, la forficula (Forficula auricularia) e il coleottero giapponese (Popillia ...

IMPIEGO DI ACQUA ATTIVATA AL PLASMA NEL CONTENIMENTO DI MALATTIE BATTERICHE E VIRALI DELLE PIANTE

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

"Una delle principali sfide odierne è quella di un'agricoltura ecosostenibile, in grado di preservare la produzione alimentare attraverso un uso ridotto di pesticidi ed evitare la riduzione di biodiversità e le perdite di resa dovute alla presenza ...

MANDESTROBIN: NUOVO FUNGICIDA PER IL CONTROLLO DELLA MONILINIA DELLE DRUPACEE

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

"Nel presente contributo viene presentato Intuity® Pro, formulato a base di mandestrobin, nuovo analogo delle strobilurine sviluppato da Sumitomo Chemical Co. Il prodotto (SC, 250 g/L s. a.) è caratterizzato da attività translaminare e sistemica ed ...

Ultime news su Susino

Ultima discussione sul forum

Frutteto con qualche decina di meli, peri e peschi

A proposito di utilizzo di trappole a feronomi, su un piccolo frutteto ha più senso mettere trappole per monitorare i voli o trappole di disorientamento ? Io sono un hobbista… Ma vorrei iniziare a limitare l'utilizzo di insetticidi. Il mio frutteto e' composto da una sessantina di piante fra meli, peschi, susini, ciliegi ed albicocchi sulla collina emiliana.

Rispondi
Altre discussioni recenti
Clorosi ferrica? 2 risposte
Impollinazione 0 risposte
Sovrapposizione di più insetticidi 6 risposte

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.