Aleurodide spinoso, primo ritrovamento in Toscana

Il Servizio fitosanitario regionale ha comunicato nelle scorse settimane le misure di controllo obbligatorie per la zona in cui è segnalata la presenza, che attualmente è limitata al centro di Prato
Il Kaki o caco (Diospyrus kaki L.) è anche conosciuto come diospiro, loto, pomo o mela d’oriente. Ne esistono diverse specie ma solo quattro di queste rivestono notevole importanza per la frutticoltura: Diospyros lotus L., Diospyros virginiana L., Diospyros oleifera Cheng e Diospyros Kaki, con quest’ultimo che assume il maggior interesse per la produzione di pregevoli frutti. Le cultivar vengono quindi distinte in: Costanti alla Fecondazione Non Astringenti (CFNA), Costanti alla Fecondazione Astringenti (CFA), Variabili alla Fecondazione Non Astringenti (PVNA), Variabili alla Fecondazione Astringenti (VFA). Contengono beta-carotene, vitamina C e potassio, quando raggiungono la completa maturazione diventano un frutto molto energetico. Inoltre è anche molto ricco di fibre e mostra un’efficace azione diuretica. Tradizionalmente aiuta il fegato a depurarsi. Ultimamente sono presenti sul mercato anche alcune tipologie dette caco mela. Fra le varietà più diffuse: Kaki Tipo, Rojo Brillante, Triumph.
2014 - Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Lo sviluppo dell’Information and Communication Technology (ICT) ha fornito le basi per un cambiamento radicale nelle strategie di gestione delle produzioni agricole attraverso l’implementazione dell’agricoltura di precisione, in ...
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
BeneviaTM e VerimarkTM sono due formulazioni specifiche per le ortive a base di cyantraniliprole (CyazypyrTM), un nuovo insetticida cross-spectrum appartenente alla famiglia chimica delle antranilammidi, frutto della ricerca DuPont. Cyazypyr ...
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Nel territorio veronese è stata svolta negli anni 2012 e 2013 un’indagine per verificare la presenza e diffusione del moscerino dei piccoli frutti Drosophila suzukii, fitofago di recente introduzione in Europa e in Italia. Allo scopo ...
Il Servizio fitosanitario regionale ha comunicato nelle scorse settimane le misure di controllo obbligatorie per la zona in cui è segnalata la presenza, che attualmente è limitata al centro di Prato
Bassa dose di impiego con elevata efficacia, moderati consumi d'acqua, contenimento deriva, tempi e costi di distribuzione ridotti. Questi i vantaggi dell'insetticida di Chimiberg
La visita dimostrativa si svolgerà il prossimo giovedì 19 settembre a Faenza (Ra)
Ciao a tutti, questo è il mio primo post e volevo un parere su una situazione che non riesco a risolvere e che riguarda un'albero di Kaki di circa dieci anni. Le foglie non sono più del classico colore verde pieno da quando, due anni fa, ho somministrato del Boro per favorire l'allegagione e ridurre notevolemente la cascola. Le foglie sia giovani che vecchie sono a chiazze chiare sopratutto nella parte più esposta al sole. Il terreno è argilloso ed è stato concimato con stallatico in inverno e con concime organico in primavera. Ho fornito poche settimane fa del fosforo e del potassio e la fioritura è strabordante… Ma le foglie hanno questo colore verde chiarissimo a chiazze. Sapete aiutarmi prima dche mi rivolga al consorzio? ecco tre fotografie, grazie per i consigli. Andrea [url=http://imageshack.com/a/img834/7909/8caf5.jpg]http://imageshack.com/a/img834/7909/8caf5.jpg[/url] [url=http://imageshack.com/a/img844/9149/u3qt.jpg]http://imageshack.com/a/img844/9149/u3qt.jpg[/url] [url=http://imageshack.com/a/img845/4208/6owhs.jpg]http://imageshack.com/a/img845/4208/6owhs.jpg[/url] Andrea
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.