Emergenze fitosanitarie: non c'è due senza tre. Terzo aggiornamento di aprile
Questa volta le emergenze riguardano ben 23 sostanze attive

Tra le 23 sostanze attive proposte, tre sono ancora in corso di approvazione in Europa. Tra queste anche il 8-methyl-2-decanol propanoate, utilizzato per la lotta al coleottero del mais (Foto di archivio)
Fonte immagine: AgroNotizie®
Terza pubblicazione di aprile sulle decisioni del Servizio Fitosanitario Nazionale in materia di emergenze fitosanitarie.
Questa sessione ha avallato emergenze riguardanti ben 23 sostanze attive, con periodi di applicazione sino a settembre. Tutte le sostanze attive proposte sono già approvate nella Ue ad eccezione di:
- 8-methyl-2-decanol propanoate. La sostanza è un feromone sessuale di Diabrotica virgifera utilizzato per la lotta al coleottero del mais mediante la tecnica della confusione sessuale e/o del disorientamento (non abbiamo maggiori informazioni). La sostanza attiva è attualmente in corso di approvazione in Europa (Stato relatore Austria) e in Portogallo risultano autorizzazioni di formulati che la contengono, con tutta probabilità concesse per fronteggiare emergenze.
- GS-omega/kappa-HxTx-Hv1a. Insetticida peptidico, anch'esso è in corso di approvazione in Europa, con l'Olanda Stato relatore.
- Swinglea glutinosa. Questo estratto vegetale dalla pianta Swinglea glutinosa è proposto come fungicida e anch'esso è in corso di approvazione in Europa, sempre con l'Olanda come Stato relatore.
Ecco il dettaglio di quanto è stato avallato, in ordine di coltura. Per l'ordinamento per principio attivo potete consultare direttamente il comunicato.
Coltura (superficie): avversità - Sostanza attiva e data di impiego
- Baby leaf (800 ha): peronospora (Bremia lactucae, peronospora spp.) – Zoxamide. Impiego: settembre 2025.
- Barbabietola da zucchero portaseme (1000 ha): peronospora – Oxathiapiprolin. Impiego: giugno 2025.
- Cavoli a foglia, testa e a infiorescenza (36000 ha): mosca del cavolo – Cyantraniliprole. Impiego: giugno 2025.
- Cavolo rapa (2000 ha): Spodoptora littoralis – Spinosad. Impiego: settembre 2025.
- Colza (28937 ha): infestanti graminacee – Pethoxamide. Impiego: agosto 2025.
- Drupacee (pesco, nettarino e albicocco) (30000 ha): Forficula auricularia – Spinosad. Impiego: giugno 2025.
- Drupacee e pomacee (15000/8000 ha): mosca mediterranea della frutta – Cyantraniliprole. Impiego: luglio 2025.
- Intercolturali (fase di post raccolta di pomodoro e patata) (100000 ha): infestanti (Cyperus spp) – Sulfosulfuron. Impiego: luglio 2025.
- Kaki (1109 ha): mosca mediterranea della frutta – Lambda-cialotrina. Impiego: settembre 2025.
- Kiwi (attract and kill) (3500 ha): mosca mediterranea della frutta – Lambda-cialotrina. Impiego: settembre 2025.
- Kiwi (formulazione spray) (4850 ha): cimice asiatica – Lambda-cialotrina. Impiego: giugno 2025.
- Mais (387000 ha): diabrotica - 8-methyl-2-decanol propanoate. Impiego: giugno 2025.
- Melo (10000 ha): Ceratitis capitata – Spinosad. Impiego: agosto 2025.
- Nocciolo (35000 ha): oidio - Olio essenziale di arancio dolce. Impiego: giugno 2025.
- Olivo (820000 ha): Prays oleae - GS-omega/kappa-HxTx-Hv1a. Impiego: giugno 2025.
- Ornamentali in vaso (vivai) (45000 ha): infestanti - Acido pelargonico. Impiego: giugno 2025.
- Pero (11000 ha): psilla – Abamectina. Impiego: giugno 2025.
- Pesco, nettarino e susino (50000ha /12000 ha): ragnetto rosso – Hexytiazox. Impiego: giugno 2025.
- Pistacchio (3888 ha): cimici – Acetamiprid. Impiego: giugno 2025.
- Pomacee (melo e pero) (3000 ha): fitoregolatore in pre-raccolta - 1-MCP. Impiego: luglio 2025.
- Riso (150000 ha): brusone – Protioconazolo. Impiego: luglio 2025.
- Rucola in pieno campo (150 ha): Spodoptera littoralis, Helicoverpa armigera – Spinosad. Impiego: giugno 2025.
- Sorgo portaseme (100 ha): lepidotteri - Emamectina benzoato. Impiego: giugno 2025.
- Soia (310000 ha): ragnetto rosso – Fenpiroximate. Impiego: giugno 2025.
- Tabacco (7700 ha): peronospora – Mandipropamid. Impiego: giugno 2025.
- Vivai di piante ornamentali di arboree e arbustive in pieno campo (45000 ha): afidi – Sulfoxaflor. Impiego: maggio 2025.
- Vite da tavola (500 ha): Ceratitis capitata - Beauveria bassiana ATCC 74040. Impiego: agosto 2025.
- Vite da vino (6000 ha): botrite - Swinglea glutinosa. Impiego: giugno 2025.
- Vite da vino e da tavola (3000 ha): tignola rigata – Metossifenozide. Impiego: giugno 2025.
Scadenza per la presentazione delle domande
Le imprese interessate dovranno presentare istanza entro l'8 maggio 2025.
Rettifiche
Nello stesso giorno è stata anche comunicata la rettifica delle colture proposte per la sostanza attiva fluazaindolizine, che sono cucurbitacee in campo (meloni e angurie) e solanacee in serra (pomodoro, melanzana, peperone).
Consueto avviso per i lettori
Affinché queste soluzioni di emergenza possano essere utilizzate in campo si dovrà aspettare la pubblicazione di un decreto del Ministero della Salute che le autorizza per un periodo di 120 giorni, come previsto dall'articolo 53 del citato regolamento 1107/2009.
Ricordiamo che il confronto delle soluzioni disponibili per la risoluzione delle emergenze fitosanitarie deve in primis tenere conto dell'eventuale disponibilità di prodotti autorizzati e della percorribilità di alternative non chimiche.
Non sempre la segnalazione di un'emergenza porta automaticamente all'autorizzazione: le aziende produttrici devono infatti presentare domanda di autorizzazione per emergenza fitosanitaria, corredata dai dati sperimentali per dimostrare l'efficacia e la sicurezza del prodotto per l'uomo e l'ambiente.
Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi
Portale del Ministero della Salute sulle autorizzazioni in deroga per emergenza fitosanitaria. Attenzione: il sito è cambiato! Aggiornate i segnalibri!