Capitolo “Insetticidi” - volume unico - pag. 151-157
Autori: G. Briolini, P. Giunchi
Nel quadro di un programma di ricerche (che saranno proseguite nei prossimi anni) tendente a mettere a punto un metodo di lotta efficace contro Lithocolletis blancardella F., è stata sperimentata, in Emilia, l'azione di tre diverse formulazioni insetticide sulle popolazioni del fitofago. I prodotti presi in esame sono: metilparathion (0,06 per cento di p.a.); D.D.T. + parathion (0,20 per cento di D.D.T. + 0,05 per cento di parathion); D.D.V.P. (0,065 per cento di p.a.). Sono stati eseguiti due trattamenti, diretti contro la seconda generazione, a tredici giorni di distanza l'uno dall'altro: per valutarne l'azione, sono stati raccolti tre campioni, dei quali uno cinque giorni dopo il primo trattamento (allo scopo di determinare la mortalità delle larve), il successivo alla fine della seconda generazione (per controllare l'azione complessiva - adulticida e larvicida - dei prodotti usati) e l'ultimo alla fine della terza generazione, per verificare se l'abbassamento delle popolazioni di Lithocolletis si fosse mantenuto nel tempo.
Dall'elaborazione dei dati (sono state esaminate in totale, 6.000 foglie di Melo), risulta che il D.D.V.P. ha avuto, sulla seconda generazione, un'efficacia superiore a quella degli altri prodotti: nella generazione successiva, viceversa, la minore intensità di infestazione si è avuta nelle parcelle trattate con D.D.T. + parathion.
Per giungere, tuttavia, a conclusioni definitive, occorrerà prendere in esame, in un più lungo periodo di tempo, anche gli effetti secondari sulle popolazioni dei simbionti di Lithocolletin ed, eventualmente, su quelle di altri fitofagi dannosi.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.