Capitolo “Acaricidi e Nematocidi” - volume unico - pag. 131-136
Autori: M. Puzzilli
Nel 1972 con un terreno sabbioso, infestato da nematodi, trattato con D-D e no, nonchè concimato, sono stati riempiti dei vasi di terracotta, poi interrati in suolo pure ugualmente fumigato. Al trapinto del tabacco Nostrano del Brenta è stata disseminata l'orobahche (gr 0,086 di seme di O. ramosa L. in cc 17,25 di acqua per radice) ed è stato aggiunto, alla tesi non fumigata, un po' di terreno sabbioso, pure infestato da nematodi. Dalla riduzione di ca. il 31% della diffusione dell'orobanche nella tesi, ove l'infestazione forte e totale dei nematodi ipogei galligeni, si è dedotto che esiste tra i medesimi un antagonismo parziale nella parassitizzazione del tabacco, precisamente a scapito della fanerogama, il cui tempo di emergenza, però, non ne ha risentito. Pertanto le trasformazioni, anche sensibili, provocate dai parassiti animali nelle radici non impediscono sempre l'insediamento dell'orobanche. Infine il terreno a tessitura sabbiosa grossolana abbrevia il tempo di emergenza dell'orobanche e si suppone che sia favorito il suo stadio ipogeo subito dopo l'inizio dell'attacco.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.