Capitolo “Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci” - volume unico - pag. 49-54
Autori: V. Brandolini, I. Govoni , I. Ponti
Gli Autori, dopo avere esaminato i fattori che influiscono sulla decomposizione degli antiparassitari, sia nel suolo che sui vegetali, hanno determinato la persistenza di vari insetticidi impiegati inseminati di lattuga.
I reperti ottenuti hanno permesso di rilevare che il preparato più persistente nel terreno è il Dichlofenthion. Livelli pressochè analoghi di persistenza hanno manifestato l'Endosulfan, il Dursban ed il Parathion. Il Methiocarb, infine, ha evidenziato una persistenza notevolmente pi๠bassa. Dei prodotti suindicati solamente il Dichlofenthion e l'Endosulfan sono stati ritrovati, seppure in minima quantità , sulla lattuga dopo 39 giorni dal trattamento.
Per quanto concerne gli insetticidi irrorati direttamente sulla lattuga, durante la prima fase di sviluppo vegetativo, si è notato che tutti i prodotti esaminati rientrano nei "limiti di tolleranza" al massimo entro due settimane dal trattamento.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.