Capitolo “Insetticidi e lotta integrata” - volume unico - pag. 165-172
Autori: A. Gelosi , A. Pollini
I danni causati dalla Piralide nel mais hanno costretto ad intraprendere ricerche e prove sperimentali di lotta.
Si riferisce, innanzitutto, sulle indagini compiute per conoscere l'epoca di sfarfllamento degli adulti mediante trappole luminose. I dati raccolti indicano che il fitofago presenta 2 voli annuali; il primo dalla metà di maggio ai primi di luglio e il secondo dalla metà di luglio a metà settembre. Con le prove sperimentali si è constatata l'efficacia di alcuni principi attivi, quali: il Parathion, l'Endosulphan e il Carbaryl fra gli insetticidi granulari, il Lindano in miscela con il Parathion e l'Endosulphan p.b. fra i liquidi.
Si è inoltre constatata la validità di un metodo di lotta che prevede un primo trattamento granulare eseguito a fine giugno primi-luglio (altezza mais cm. 130-150 circa), seguito da due trattamenti liquidi nel mese di agosto, intervallati di una quindicina
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.