Capitolo “Applicazioni dei prodotti fitosanitari” - volume primo - pag. 493-498
Autori: R. Gubiani, G. Pergher
Si riportano i risultati di due serie di prove di campo, eseguite su vigneto allevato a \"Casarsa\" in diversi stadi vegetativi. Sono state confrontate diverse portate d'aria (da 4,7 m3/h a 10,6 m3/h)e velocità di avanzamento (da 3,9 a 8,8 km/h) con uno schema sperimentale a blocchi randomizzati, utilizzando un tracciante alimentare (Tartrazina) e una tecnica colorimetrica per misurare il deposito fogliare (espresso in ?l/cm2). La riduzione della portata d'aria da 10,6 m3/s a 6,3 m3/s ha consentito un aumento del deposito medio del 25-30%, sia in prefioritura sia in piena vegetazione, anche a 7,8 km/h e senza ridurre la penetrazione o aumentare la variabilità dei depositi. La riduzione a 4,7 m3/s ha ulteriormente aumentato (+10-11%) il deposito medio, provocando però una maggiore variabilità dei depositi nelle fasce di chioma pi๠dense (pi๠di 5 strati fogliari), e pertanto non può essere consigliata per questo tipo di vigneti.Parole chiave: vigneto, irroratrici, portata d'aria, velocità di avanzamento
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.