Vite per uva da vino Vitis vinifera

Classificazione: Fruttiferi > Vite
vite-per-uva-da-vino

La vite è una pianta antichissima che da milioni di anni è presente nelle zone temperate del pianeta; solo da qualche migliaio di anni però si è cominciato a produrre vino. Alla fine del 1800 ha cominciato a differenziarsi la coltivazione tra prodotto destinato alla produzione di vino e quello per il consumo fresco. Il frutto della vite è molto ricco di zucchero, soprattutto fruttosio e glucosio. Meno ricco di acqua rispetto ad altri frutti, ha però un effetto diuretico, dovuto al contenuto di potassio. Ha anche proprietà lassative, dovute all'azione di buccia e semi. La vite fa parte dell’ordine delle Rhamnales, famiglia delle Vitaceae o Ampelidaceae, sottofamiglia delle Ampelideae e genere Viti. Per l’interesse commerciale prendiamo in considerazione le specie americane (Vitis riparia, Vitis rupestris e Vitis berlandieri) ed europee (Vitis vinifera). Le viti che noi normalmente coltiviamo appartengono alla Vitis vinifera sativa. Il frutto della vite è una bacca (acino), costituito da un epicarpo o buccia, dal mesocarpo o polpa (tessuto molle e succoso) e dall'endocarpo (tessuto membranoso in cui sono contenuti i semi o vinaccioli). Gli acini sono posti sui pedicelli che formano, con le ramificazioni del grappolo, il raspo. La forma, la dimensione, il colore e il sapore variano a seconda della varietà. I cirri o viticci (erbacei durante l'estate, lignificano con la fine del ciclo vegetativo) sono organi di sostegno volubili. L’impianto dove vengono coltivate la vite si chiama vigneto o vitigno. La vite può essere coltivata per la produzione di uva da vino, di uva da tavola o da mensa, di uva da essicazione e di uva da conserve alimentari. L’uva da tavola può avere varietà con semi e senza semi o apirene. Fra le varietà più diffuse Italia, Victoria, Matilde, Michele Palieri, Zibibbo, Crimson Seedless. La scienza che studia il vino si chiama enologia. Possiamo avere uva con acini di colore bianco o giallo e rosso. I vini che vengono prodotti da questi acini possono essere bianchi, rossi o rosati. Menzione a parte meritano i vini passiti per la metodologia di produzione. Fra le varietà più diffuse Falanghina, Fiano, Greco di Tufo, Verdicchio, Aglianico, Primitivo, Nero d’Avola, Chardonnay, Pinot, Sauvigon, Cabernet Sauvigon, Merlot, Brunello, Sangiovese, Trebbiano, Montepulciano.

Cerca una soluzione per Vite per uva da vino

Ultimi prodotti utilizzabili su Vite per uva da vino

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Vite per uva da vino

AGRICOLTURA 4.0: RISULTATI PRELIMINARI SULL’USO DEL DRONE NELLA PROTEZIONE DELLE PIANTE

2024 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo

In questo contributo si riportano i risultati di alcune sperimentazioni condotte sul territorio della Regione Lombardia volte a valutare non solo l'efficacia e l'applicabilità dell'utilizzo del drone nella protezione di olivo e ...

APPLICAZIONE E VERIFICA DEL MODELLO DI DINAMICA DI POPOLAZIONE DELLE COCCINIGLIE COTONOSE (COC-S) NEL TERRITORIO EMILIANO- ROMAGNOLO A SUPPORTO DELLE STRATEGIE DI DIFESA PER DRUPACEE E VITE

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

"Il modello di dinamica di popolazione multivoltina COC-S simula lo sviluppo del ciclo vitale di Pseudococcus comstocki in funzione delle condizioni meteorologiche che si verificano in campo. La struttura matematica del modello si basa sulla teoria ...

APPROCCI BIOTECNOLOGICI PER LA MESSA A PUNTO DI NUOVI MEZZI DI PROTEZIONE DELLA VITE DALLA PERONOSPORA

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

"L'identificazione di soluzioni sostenibili per il controllo di Plasmopara viticola, agente della peronospora della vite, è una sfida di primaria importanza per la viticoltura. Il presente lavoro mira ad impiegare un approccio biotecnologico ...

Ultime news su Vite per uva da vino

Ultima discussione sul forum

Dalla vigna all'orticoltura?

Ciao a tutti, il nostro vicino possiede un vigneto (circa 4000 m²). Dopo la raccolta delle uve e durante la nostra assenza, i viticci furono distrutti. I cavi in ardesia sono stati rimossi. Ci ha informato che la viticoltura richiede troppo lavoro e non è redditizia. Coltiverà lamponi invece della vigna. La zona è registrata come vigneto in Toscana (secondo GEO scopio). A causa di questa decisione, il mio vicino cambia la nostra bella veduta e avrà un impatto ecologico. La mia domanda al forum è: questo cambiamento è legale? Cosa possiamo fare per evitarlo? Saluti e buon WE

Rispondi
Altre discussioni recenti
Trattamento vite da vino 1 risposte
Anagyrus pseudococcii 0 risposte
Riutilizzo fungicida 1 risposte

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.