Capitolo “Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi” - volume primo - pag. 175-178
Autori: G. Barbari, S. Caruso
La mosca del ciliegio (Rhagoletis cerasi L.) è un fitofago in grado di causare ingenti danni alla produzione, se non opportunamente controllato. Da alcuni anni, la difesa si è complicata a seguito dell’incremento delle popolazioni. Inoltre oggi, il dimetoato è difficilmente utilizzabile a causa della riduzione dell’RMA ed il fosmet evidenzia limiti di impiego per problemi di fitotossicità emersi su diverse cultivar. Per fare fronte a questa ridotta disponibilità di prodotti, in Emilia–Romagna sono in corso indagini sulla biologia dell’insetto e sulla ricerca di nuovi prodotti per la difesa. In questo lavoro si riportano i risultati delle prove di efficacia realizzate nel biennio 2010-2011. I migliori formulati sono risultati acetamiprid, thiacloprid e fosmet mentre thiamethoxam ha evidenziato un livello di efficacia incompleto. Si ritiene necessario completare le verifiche sperimentali con ulteriori approfondimenti sulla persistenza d’azione dei prodotti. Parole chiave: mosca del ciliegio, difesa, acetamiprid, thiacloprid, thiamethoxam
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.