Fusilade® Max: nuove importanti estensioni di impiego

L'erbicida a base di fluazifop-P-butile distribuito da Sumitomo ha ottenuto numerose estensioni di etichetta su numerose colture orticole, frutticole, industriali, ornamentali e vivai
Le ciliegie sono il frutto delle piante del ciliegio. Appartengono al ciliegio: Prunus Avium (Ciliegio dolce o comune), Prunus Cerasus (Ciliegio acido), Prunus mahaleb (Magaleppo o Santa Lucia), Prunus Tormentosa, Prunus fruticosa. Si possono avere piante a maturazione precoce, intermedia e tardiva. Oltre ad essere ricche di vitamine A-B1 e B, contengono anche proteine, sali minerali di Potassio, Calcio, Magnesio, Ferro, Fosforo, oltre ai principi disintossicanti e depurativi. Sono ricche di zuccheri con basso potere calorico. E’ consacrata dal detto ‘una tira l’altra’, e possono essere utilizzate anche a livello industriale per la produzione di marmellate, sciroppi, succhi, canditi e maraschino. Le tipologie di ciliegio dolce: Selvatico, Tenerine e Duroni. Le categorie di ciliegio acido: Amarene, Viscicole e Marasche. Fra le varietà più diffuse: Burlat, Big Star, Van, Ferrovia, Brooks.
2020 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Il ciliegio è una tra le piante più suscettibili agli attacchi di Drosophila suzukii, sia perché fruttifica in un periodo nel quale non sono presenti frutti alternativi, sia per le caratteristiche chimico-fisiche della polpa. ...
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...
2020 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Per abbassarne rapidamente la temperatura interna, le ciliegie appena raccolte vengono spesso trattate con il sistema hydrocooling. Questa procedura è utile a prolungare la durata di conservazione dei frutti. In seguito al trattamento, le ...
L'erbicida a base di fluazifop-P-butile distribuito da Sumitomo ha ottenuto numerose estensioni di etichetta su numerose colture orticole, frutticole, industriali, ornamentali e vivai
Il catalogo dell'Azienda è composto da agrofarmaci naturali, biostimolanti, prodotti ad azione specifica, corroboranti, nutrizionali e trappole di monitoraggio
Dal 2014 ad oggi il coleottero giapponese si è espanso per un'area di 15mila chilometri quadrati ed è presente in più regioni italiane. Conoscerlo meglio e sviluppare strategie per la sua gestione è fondamentale
Qualcuno ha esperienza di trattamenti alleganti su ciliegio? Conoscete Suncrop o Cuajemax? Grazie
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.