Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 397-402
Autori: G. Marongiu, A. Morando, P. Pensa
Nelle annate 2020 e 2021 sono state condotte due prove in Piemonte con lo scopo di valutare l'efficacia di diversi formulati nel controllo della muffa grigia (Botrytis cinerea) e del marciume acido della vite. L'obiettivo era di confrontare prodotti in commercio a base di microorganismi e composti di origine naturale (es. oli essenziali, chitosano) con un riferimento chimico. A seconda dei prodotti sono stati effettuati due-tre interventi dalla fioritura alla maturazione (BBCH T3-83), irrorando esclusivamente la fascia grappolo, tramite atomizzatore a spalla. L'elevato grado di infezione riscontrato in entrambe le annate ha permesso di valutare in modo ottimale i diversi formulati, che hanno mostrato una buona efficacia nel contenimento della muffa grigia, paragonabile alla tesi chimica di riferimento, senza mostrare differenze statistiche tra di loro. Il controllo del marciume acido è stato invece limitato e occasionale, talvolta correlato positivamente con l'attività sulla botrite.Parole chiave: efficacia, Botrytis cinerea, prodotti microbiologici, prodotti vegetali
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.