Sezione “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 237-242
Autori: S.L. Toffolatti
"L'identificazione di soluzioni sostenibili per il controllo di Plasmopara viticola, agente della peronospora della vite, è una sfida di primaria importanza per la viticoltura. Il presente lavoro mira ad impiegare un approccio biotecnologico all'identificazione di nuovi mezzi per la difesa antiperonosporica mediante lo studio dell'interazione pianta-patogeno, partendo dalla recente identificazione di geni di resistenza e suscettibilità in Vitis vinifera. L'analisi del trascrittoma e dei composti volatili prodotti da piante resistenti in risposta a P. viticola ha permesso di identificare diversi composti naturali di origine terpenica in grado di limitare significativamente la gravità della malattia in vitro. Dall'altro lato, è stato messo a punto uno strumento biotecnologico, dsRNA (RNA a doppio filamento) in grado di indurre il fenomeno dell'RNA interference (RNAi) per inibire l'espressione di geni di suscettibilità, ovvero geni della pianta necessari al patogeno per l'instaurarsi della malattia. Il silenziamento transiente del putativo gene di suscettibilità, VviLBDIf7, che codifica per una proteina LBD (lateral organ boundaries), ha portato ad una significativa riduzione della gravità della malattia, superiore al 60%. Sebbene promettenti, questi strumenti richiedono ulteriori valutazioni a livello di laboratorio, di campo e di sviluppo industriale per integrarsi nelle strategie di gestione delle malattie.Parole chiave: protezione dalle malattie, oomiceti, composti organici volatili, gene di suscettibilità, dsRNA"
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.