2015
19

Nuovi spiragli contro il cancro batterico

Actinidia: alcuni estratti vegetali si sarebbero mostrati in grado di indurre resistenza contro Pseudomonas syringae pv. actinidiae. Si aprono quindi nuove prospettive per il controllo sostenibile della patologia

Actinidia sintomi cancro batterico.jpg

I danni del cancro batterico dell’Actinidia

Il cancro batterico dell’Actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae) è il principale fattore limitante per la coltivazione del kiwi sia a polpa verde (A. deliciosa), sia a polpa gialla (A. chinensis).
In Italia la prima segnalazione risale al 1992, nel Lazio sulla cultivar Hayward, ma è a partire dal 2008 che la malattia ha cominciato a destare grande preoccupazione. Si è diffusa rapidamente e con notevole aggressività, interessando il Lazio nelle provincie di Latina e di Roma, l’Emilia-Romagna soprattutto le provincie di  Ravenna e Forlì, fino colpire il Veneto, il Piemonte e, più recentemente, la Calabria.

Tra i più efficaci metodi di controllo possiamo annoverare quelli che prevengono la crescita epifitica del batterio e riducono così la probabilità che questo riesca a penetrare all’interno della pianta. Un’altra efficace modo per controllare la malattia è quello di incrementare le difese naturali della pianta stessa rendendola così maggiormente resistente alle infezioni. I prodotti a base di rame appartengono alla prima categoria e rappresentano, attualmente, il principale mezzo di contenimento della malattia. Invece, alla seconda categoria appartengono gli induttori di resistenza che rafforzano i meccanismi di difesa regolati dall’acido salicilico (SAR).

I ricercatori dell'Università di Bologna hanno svolto ricerche atte a valutare l'efficacia di alcune sostanze naturali contro la Psa ottenendo buoni risultati.

Scarica il pdf della ricerca

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.