2025
30

Ager-Bi Universal, l'erbicida a base di acido pelargonico creato dalla ricerca Novamont

L'acido pelargonico è una molecola che si trova anche in natura, un principio attivo per il controllo di infestanti e polloni. Agisce per contatto ed è completamente biodegradabile nell'arco di due giorni

noccioleto-corilicoltura-alberi-di-nocciolo-by-robbic-adobe-stock-1200-800jpeg.jpg

Ager-Bi Universal è efficace come diserbante e spollonante su vite, nocciolo, olivo e pomacee (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Robbic - Adobe Stock

Negli ultimi 30 anni l'Italia ha ridotto del 52% l'uso di erbicidi, in controtendenza rispetto al trend globale di aumento del 178% (Divulga). Questo è possibile perché gli agricoltori, interessati a soluzioni più compatibili con gli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork, scelgono strategie di difesa integrata e soluzioni come Ager-Bi Universal creato da Novamont a base di acido pelargonico, e prodotto nello stabilimento di Matrìca (Porto Torres Ss), come un'alternativa naturale ai principi attivi soggetti a restrizioni o revoche.

 

Infatti, l'acido pelargonico, o acido nonanoico, è un composto naturale presente in numerose specie vegetali e oli essenziali. Si degrada rapidamente nell'ambiente e non ha effetti tossici su organismi non bersaglio. Le sue proprietà chimico-fisiche, tra cui la solubilità in solventi organici e la breve permanenza nel suolo e in acqua (inferiore a due giorni), lo rendono particolarmente adatto a contesti dove sono richieste efficacia e sicurezza - è approvato anche come additivo alimentare per l'uomo e per gli animali. Viene impiegato non solo per il controllo delle infestanti ma può agire anche come fitoregolatore e spollonante.

 

Ager-Bi Universal, un alleato sostenibile nella lotta alle malerbe

Ager-Bi Universal garantisce il controllo delle infestanti e dei polloni in diverse colture, tra cui vite, nocciolo, olivo, pomacee (melo, pero, cotogno) ed è efficace nel disseccamento pre raccolta di patata, erba medica da seme e arachide. È un prodotto fitosanitario non sistemico. Grazie al meccanismo di azione per contatto, non intacca le radici delle infestanti e non agisce sulla germinazione dei semi presenti nel terreno trattato, evitando così di alterare la biodiversità e la qualità del suolo.

Leggi anche Infestanti: come controllarle in modo sostenibile

I risultati sono visibili già dopo poche ore dal trattamento e ha un odore gradevole e poco persistente.

 

In base alla funzione, Ager-Bi Universal ha periodi consigliati di applicazione diversi: come erbicida su infestanti mono e dicotiledoni in attiva crescita o spollonante su polloni non ancora lignificati allo stadio di sviluppo (massimo di 10-15 centimetri di lunghezza), con un intervallo minimo fra un trattamento e l'altro di 14-28 giorni, in funzione dello stadio di sviluppo delle infestanti e dei polloni.

 

Invece, come disseccante, può essere distribuito in pre raccolta su coltura sfalciata o estirpata, con un intervallo minimo di 1-3 giorni e un massimo di 2 applicazioni all'anno.

 

Per maggiori informazioni e dettagli sulle dosi d'impiego è possibile scaricare la brochure di Ager-Bi Universal.

 

Risultati che si vedono subito: la voce delle aziende utilizzatrici

L'esperienza in campo delle aziende conferma l'elevata efficacia di Ager-Bi Universal come soluzione erbicida naturale. Francesco Pascale, direttore della Cooperativa Terra Felix conferma: "In azienda abbiamo scelto di non utilizzare diserbanti industriali o sintetici. Siamo venuti a conoscenza di Ager-Bi Universal agli eventi di settore e i risultati sono stati evidenti fin da subito: infatti, si è rivelato molto efficace nel controllo delle infestanti in vigneto, tanto che anche le aziende vicine hanno notato gli effetti del trattamento con Ager-Bi Universal già dalle prime ore successive all'applicazione.

La scelta di utilizzare un prodotto che agisce grazie a un principio attivo naturale è stata una scelta consapevole, in linea con l'obiettivo aziendale di tutela del suolo e della sua biodiversità".

 

Anche l'esperienza di Loacker nell'utilizzo di Ager-Bi Universal su nocciolo come spollonante è stata ugualmente positiva. Come conferma Felix Nedermayr, responsabile del Centro di Competenza Agronomica di Loacker: "Funziona! Con due applicazioni all'anno siamo riusciti ad ridurre significativamente la spollonatura manuale che operavamo nei noccioleti. D'altronde i primi risultati li avevamo già potuti osservare durante le prove sperimentali che Novamont ha condotto nei nostri impianti di nocciolo in Toscana, tesi che hanno poi portato all'autorizzazione del prodotto.

 

In più - aggiunge Nedermayr - Loacker è molto attenta al tema della sostenibilità e per questo cerchiamo sempre di lavorare nel modo più sostenibile possibile, anche attraverso i protocolli agronomici che adottiamo. Siamo quindi sempre aperti a valutare soluzioni innovative, soprattutto quando si tratta di mezzi tecnici alternativi a quelli chimici tradizionali".

 

Novamont sarà presente con il suo stand (Hall Sud - 086) a Macfrut 2025 a partire dal 6 maggio.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.