2025
26

Riusciranno i nostri eroi ad approvare il nuovo Regolamento sull'etichettatura dei prodotti fitosanitari?

Voci dall'Europa: le prossime decisioni in materia di prodotti fitosanitari. L'analisi dell'agenda della riunione dello Scopaff che si terrà il 9 e 10 luglio 2025

bandiera-unione-europea-europa-by-rarrarorro-adobe-stock-1200x800.jpeg

Le ultime decisioni in materia di fitosanitari (Foto di archivio)

Fonte immagine: © rarrarorro - Adobe Stock

Da qualche giorno è disponibile sul portale della DG Sante l'agenda dell'ultima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed), sezione Phytopharmaceuticals - Legislation che si terrà il 9 e 10 luglio 2025, ultimo appuntamento prima della pausa estiva.

 

Sono sei le proposte in votazione, compreso il criticatissimo regolamento di aggiornamento delle regole europee sull'etichettatura dei prodotti fitosanitari.

 

Vediamo cosa bolle (mai termine fu più appropriato) in pentola.

 

Nuove regole per l'etichettatura dei prodotti fitosanitari

La bozza di regolamento sull'etichettatura dei prodotti fitosanitari viene messa in votazione per la terza volta consecutiva, sperando che le modifiche rispetto alle versioni originali trovino consenso tra i vari Stati indecisi.

 

L'ultima bozza disponibile è quella proposta nella scorsa riunione, dove le modifiche proposte (applicazione a partire dal 1° gennaio 2027 anziché 2026 e modifica dello schema cromatico) non hanno convinto indecisi e contrari e la votazione è stata rimandata alla riunione del 9-10 luglio.

 

Il braccio di ferro verte ancora sui due punti bandiera del provvedimento: lo schema cromatico e il simbolo della tossicità per le api.

 

Per quanto riguarda lo schema cromatico esso è stato semplificato rispetto alla versione originale (4 colori anziché i cinque iniziali):

  • Classe A (verde): Prodotti fitosanitari contenenti solo sostanze attive a basso rischio.
  • Classe B (verde chiaro): Prodotti fitosanitari contenenti solo sostanze attive a base di microrganismi elencati nella Parte A (sostanze attive considerate approvate) e B (sostanze attive approvate) del regolamento 540/2011 che appunto riporta riporta l'elenco delle sostanze attive del regolamento 1107/2009.
    Che differenza c'è tra sostanze attive considerate approvate e sostanze attive approvate? Semplice: quelle considerate approvate non sono state ancora rinnovate e non sono perfettamente in linea con i requisiti previsti dal regolamento 1107/2009, quelle approvate invece sono state rinnovate e quindi sono in linea con la norma a tutti gli effetti. Ancora poco chiaro? Faremo un articolo apposito.
    Da segnalare che comunque tutte queste sostanze citate possono essere commercializzate senza alcun problema.
  • Classe C (giallo): Prodotti fitosanitari contenenti non contenenti né sostanze attive a base di microrganismi né principi attivi candidati alla sostituzione.
  • Classe D (arancione chiaro): Prodotti fitosanitari che contengono almeno una sostanza attiva candidata alla sostituzione.

Non sappiamo se questo schema verrà modificato ulteriormente: speriamo che a un certo punto l'accanimento terapeutico cessi e torni il buon senso, ma non siamo molto fiduciosi.

 

Ape rivolta a destra o a sinistra?

Un altro punto controverso è il simbolo dell'ape morta, altra bandiera di questa Commissione: nell'ultima versione il cambiamento proposto (testa dell'ape rivolta verso sinistra anziché a destra) non è stato ritenuto sufficiente dagli Stati membri.

Proveranno a rivolgere la testa dell'ape morta verso l'alto per convincere contrari e indecisi? Scusate il sarcasmo, ma purtroppo temiamo di non essere molto lontani dalla realtà.

 

Revisione di antidoti agronomici e sinergizzanti

Non dovrebbe incontrare molti ostacoli la votazione del programma di revisione di antidoti agronomici e sinergizzanti: la proposta che abbiamo visionato contiene l'elenco di prodotti inseriti nel programma di revisione e i relativi stati relatori.

 

Gli antidoti agronomici sono (tra parentesi lo Stato relatore) cloquintocet-mexyl (ES), cloquintocet-acid (ES), cyprosulfamide (NL), isoxadifen-ethyl (AT), mefenpyr-diethyl (AT) e metcamifen (IT).

 

I sinergizzanti sono piperonyl butoxide (EL), rapeseed oil (olio di colza) (NL), edetic acid (EDTA) (DK) e disodium EDTA dihydrate (DK).

 

Rinnovi dell'approvazione di sostanze attive

  • Rapeseed oil (olio di colza). La proposta della Commissione, che non dovrebbe incontrare particolari problemi, è di rinnovare l'approvazione dell'olio di colza come sostanza attiva a basso rischio.
    La sostanza attiva è approvata per l'uso in insetticidi e acaricidi.
    Da segnalare che la stessa sostanza è nel programma di revisione dei sinergizzanti. Molto importante in questo caso sarà la dose minima in cui la sostanza è efficace da sola. Sicuramente verrà pubblicata una linea guida per gestire le situazioni borderline.
  • Milbemectina. La proposta della commissione prevede il rinnovo dell'approvazione Ue dell'insetticida/acaricida ma nulla è trapelato sulle possibili restrizioni di utilizzo eventualmente imposte dai risultati della valutazione del rischio.
  • Penthiopyrad. Il notificante del fungicida penthiopyrad ha ritirato il proprio supporto al rinnovo dell'approvazione della sostanza attiva.
    Non essendo più necessario continuare la valutazione del dossier, la proroga concessa in passato per questo motivo è stata quindi ritirata e la nuova scadenza sarà fissata al 31 ottobre 2025.

Proroghe proroghe proroghe

Immancabili le proroghe delle scadenze dell'approvazione europea per consentire il completamento della valutazione del dossier di rinnovo: questa volta la proposta interessa diciannove sostanze.
Eccole: ametoctradin, Beauveria bassiana ceppi ATCC 74040 e GHA, buprofezin, clodinafop, composti del rame, cyflumetofen, daminozide, flupyradifurone, Helicoverpa armigera nucleopolyhedrovirus, mandestrobin, mandipropamid, metam, pyraclostrobin, rescalure, Spodoptera littoralis nucleopolyhedrovirus, Streptomyces lydicus ceppo WYEC 108, Trichoderma asperellum ceppo T34 e Trichoderma atroviride ceppo I-1237.

 

Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

Sito della Commissione Ue sulle riunioni dei comitati

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.