2025
30

Xylella, nuovo focolaio a Bisceglie in zona indenne

Quattro olivi infetti rinvenuti in un'area di servizio dell'Autostrada Napoli Bari, tratto Candela-Bari. L'Osservatorio Fitopatologico della Regione Puglia ha circoscritto l'area buffer e assunto le misure del caso

xylella-olivi-infetti-salento-puglia-by-puckillustrations-adobe-stock-1200x800.jpeg

Dopo il focolaio di Minervino Murge, trovato lo scorso aprile, si tratta del secondo caso nella provincia Bat, posta a Nord di Bari (Foto di archivio)

Fonte immagine: © puckillustrations - Adobe Stock

Un nuovo focolaio di Xylella fastidiosa è stato rinvenuto a Bisceglie nella provincia di Barletta Andria Trani, in una stazione di servizio dell'Autostrada Napoli Bari, tratto Candela-Bari. Si tratta del secondo focolaio individuato nella provincia Bat dopo quello di Minervino Murge, che è posto più a Nord ed a confine con la Basilicata (vedere fotografia sotto). Entrambi i focolai sono posti in area indenne e notevolmente a Nord rispetto all'area di contenimento e all'area cuscinetto.

 

Cartografia delle aree colpita da Xylella fastidiosa in Puglia suddivise per sottospecie

Cartografia delle aree colpita da Xylella fastidiosa in Puglia suddivise per sottospecie

(Fonte: Regione Puglia)

 

Secondo quanto riporta la determinazione dirigenziale numero 00113 dell'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia del 23 giugno scorso, l'Istituto Agronomico Mediterraneo (Ciheam), con i rapporti di prova numero 8/2025 del 13 giugno 2025 e numero 10/2025 del 17 giugno 2025, ha comunicato che quattro piante di olivo sono risultate infette da Xylella fastidiosa. Il Cnr, incaricato dall'Osservatorio della caratterizzazione della sottospecie, con i rapporti di prova numero 48P/2025 del 16 giugno 2025 e numero 49P/2025 del 18 giugno 2025, ha comunicato che la sottospecie individuata in tutte le quattro piante di olivo infette è Xylella fastidiosa sottospecie pauca.

 

Allo stato, sempre secondo quanto riportato dalla determinazione dirigenziale 00113 dell'Osservatorio Fitosanitario di Regione Puglia, è in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidiosa sottospecie pauca individuata in agro di Bisceglie da parte dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (Ipsp)-Cnr di Bari.

 

Dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia è stata inoltre programmata un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area buffer di 400 metri attorno all'area focolaio, finalizzata a verificare la eventuale presenza di ulteriori piante infette e la conseguente riperimetrazione dell'area.

 

Il ritrovamento di questo secondo focolaio fa seguito ad un'intensa attività di monitoraggio messa in atto dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia nell'agro di Bisceglie nel corso del 2025: su tale territorio sono stati prelevati e analizzati 249 campioni vegetali da piante della specie Prunus avium (4 piante) e Olea europea (245 piante), specie ospiti a Xylella fastidiosa.

 

Salvatore Infantino, dirigente dell'Osservatorio, raggiunto telefonicamente da AgroNotizie®, spiega: "Su quattro piante infette tre sono state individuate nella parte dell'area di servizio autostradale di Bisceglie posta in direzione Nord, il che lascia pensare a insetti vettori che sono lì giunti a bordo di un autoveicolo proveniente dall'area infetta". La quarta pianta d'olivo infetta invece è stata rinvenuta nella parte dell'area di servizio posta in direzione Sud: "Un elemento compatibile con la nota attitudine dell'insetto vettore a spostarsi di alcune centinaia di metri" aggiunge Infantino.

 

Molto clamore aveva destato la scoperta del focolaio di Minervino Murge lo scorso 14 aprile 2025, sempre nella provincia Bat, ma anche se fino ad ora sono stati raccolti intorno al focolaio individuato oltre 8mila campioni, nessuna nuova pianta è risultata infetta. Anche in quel caso fu evocata la possibilità che gli insetti vettori potessero essere stati trasportati involontariamente dall'uomo.

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.