Cocciniglia rossa forte degli agrumi: gli insetticidi disponibili
Un parassita alla volta: Aonidiella aurantii mostra al momento 10 sostanze attive presenti nei 48 formulati autorizzati su limone (50 su arancio con le medesime sostanze attive)

Un parassita alla volta: la cocciniglia rossa forte degli agrumi
Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)
Molte le cocciniglie che attaccano gli agrumi. Fra queste una delle più temibili è Aonidiella aurantii, la cocciniglia rossa forte. I danni provocati dall'insetto sono a carico di rami, foglie e frutti, specialmente su limone. Dapprima si manifestano ingiallimenti fogliari, a cui seguono filloptosi e un generale deperimento della pianta.
Circa i frutti, questi si distaccano precocemente oppure risultano fortemente deprezzati fino al punto di non essere più commercializzabili. Forti i danni anche a carico della pianta in generale, poiché i rami più colpiti manifestano fessurazioni della corteccia che vanno a scapito della salute generale dell'albero.
Cocciniglia rossa forte: le soluzioni disponibili
Contro Aonidiella aurantii sono al momento riportate 10 sostanze attive contenute in 48 formulati commerciali al 24 agosto 2025 riportati su Fitogest® come autorizzati in Italia su limone. Di solito questi insetticidi riportano in etichetta anche l'arancio per il medesimo parassita di cui sopra, come pure citano genericamente "cocciniglie". Quindi, come sempre, si consiglia di verificare l'etichetta dei prodotti prima di impiegarli.
Per ogni sostanza attiva o miscela viene riportato il numero di formulati esistente al momento della pubblicazione dell'articolo, tra cui un feromone, nonché i diversi intervalli di sicurezza (PHI). L'asterisco indica infine l'unico prodotto autorizzato anche in agricoltura biologica:
- acetamiprid (2 formulati; PHI 14-30 giorni);
- acetato di (3S, 6R)-(3S, 6S)-3-metil-6-isopropenil-9-decen-1-ilo (1 formulato; PHI NN)*;
- azadiractina A (1 formulato; PHI 7 giorni)*;
- deltametrina (4 formulati; PHI 30 giorni);
- lambda cialotrina (4 formulati; PHI 7 giorni);
- olio essenziale di arancio dolce (5 risultati; PHI NN-3 giorni)*;
- olio minerale (22 formulati; PHI NN-1-20 giorni)*;
- piriproxifen (7 formulati; PHI 28-30 giorni);
- sali di potassio degli acidi grassi (1 formulato; PHI NN)*;
- sulfoxaflor (1 formulato; PHI 7 giorni).
Nota: per consultare i prodotti a base delle sostanze attive sopracitate, cliccare il pulsante "Trova i prodotti a base di..." nella pagina corrispondente su Fitogest®.
In caso fossero sfuggite alla ricerca alcune sostanze attive, si prega le aziende distributrici dei formulati che le contengono di segnalarlo cortesemente alla redazione di AgroNotizie®: redazione@agronotizie.it.
Disclaimer
AgroNotizie® condivide lo stato dell'arte dello scibile fitosanitario disponibile, coltura per coltura e avversità per avversità. Non è intenzione né ruolo di AgroNotizie® svolgere un ruolo di consulente fitosanitario dando indicazioni tecniche a favore di un prodotto anziché l'altro. Anche perché ogni azienda agricola e ogni situazione di campo è storia a sé e non può essere affrontata tramite consigli online. In tal senso, si consiglia quindi di rivolgersi a professionisti che hanno fatto dell'assistenza tecnica la propria professione.