Le prossime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari. Aggiornamento di settembre 2025
Voci dall'Europa: in votazione decisioni per dodici sostanze attive e quattro sostanze di base

Nella riunione è prevista la votazione sui metodi di campionamento e analisi dei residui sulle derrate alimentari (Foto di archivio)
Fonte immagine: © artjazz - Adobe Stock
Il primo comitato a riunirsi dopo la pausa estiva sarà lo Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) Sezione Phytopharmaceuticals – Residues, che si riunirà il 2-3 ottobre per discutere di residui di prodotti fitosanitari.
Vediamo i principali argomenti in agenda.
Sezione A
Cominciamo dalla parte A, la sezione che si occupa di temi informativi e di discussioni preliminari di argomenti che poi verranno esaminati sotto forma di proposta della commissione prima nella parte C, dove non è prevista la votazione ma dove spesso si effettua il cosiddetto giro di tavolo per capire il gradimento da parte degli Stati membri in vista del passaggio nella sezione B dove si terrà la votazione vera e propria, solitamente nella riunione successiva.
In questo caso si discuterà di guazatina, matrina e clorato.
La sezione affronterà anche l'allineamento dei livelli massimi di residui (Lmr) per sostanze a uso multiplo e la revisione degli Lmr temporanei in scadenza nel 2024-2025. Infine ci sarà il consueto aggiornamento sulle linee guida e le metodologie analitiche, settore importantissimo per i residui degli antiparassitari sulle matrici alimentari.
Sezione B: si vota!
Le proposte in votazione sono quattro e interessano dodici sostanze attive (acetamiprid, aclonifen, deltametrina, oxathiapiprolin, fosfonati di potassio, cicloxidim, diclorprop-P, flupyradifurone, metil nonil chetone, oli vegetali/olio di citronella, sorbato di potassio e lisato di Willaertia magna) e quattro sostanze di base: trasformato di Allium fistulosum, idrossido di magnesio E528, pellet essiccati di Onobrychis viciifolia (sulla) ed estratto di semi di Vitis vinifera L. (estratto di semi d'uva).
Ecco il dettaglio delle proposte.
B.01 Scambio di opinioni e possibile parere del Comitato su un progetto di Regolamento (UE) della Commissione che modifica l'Allegato II del Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui per acetamiprid, aclonifen, deltametrina, oxathiapiprolin e fosfonati di potassio in o su determinati prodotti (PLAN/2025/1931).
Non è ancora disponibile la bozza.
B.02 Scambio di opinioni e possibile parere del Comitato su un progetto di Regolamento (UE) della Commissione che modifica l'Allegato IV del Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui per trasformato di Allium fistulosum; lisato di Willaertia magna; idrossido di magnesio E528; pellet essiccati di Onobrychis viciifolia (sulla) ed estratto di semi di Vitis vinifera L. (estratto di semi d'uva) in o su determinati prodotti (PLAN/2025/2122).
Si tratta sicuramente dell'inserimento di queste sostanze di base e sostanze attive a basso rischio nell'allegato IV del regolamento 396/2005 che elenca le sostanze per le quali non sono necessari limiti massimi di residuo nelle derrate alimentari.
B.03 Scambio di opinioni e possibile parere del Comitato su un progetto di Regolamento (Ue) della Commissione che rettifica il Regolamento (UE) 2025/581 della Commissione che modifica gli Allegati II e IV del Regolamento (Ce) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui per ciclossidim, diclorprop-P, flupyradifurone, metil nonil chetone, oli vegetali/olio di citronella, sorbato di potassio e fosfonato di potassio in o su determinati prodotti (PLAN/2025/1930).
Non è ancora disponibile la bozza.
B.04 Scambio di opinioni e possibile parere del Comitato su un progetto di Regolamento di esecuzione (Ue) della Commissione relativo ai metodi di campionamento e analisi per il controllo dei residui di pesticidi negli e sugli alimenti e mangimi di origine vegetale e animale, e che abroga la direttiva 2002/63/CE (PLAN/2023/636).
Non è ancora disponibile la bozza.
Sezione C
Ecco un riassunto delle proposte che verranno discusse nella prossima riunione, prevista per il 24-25 novembre.
La Sezione C prevede la discussione su diverse sostanze attive: rameici (attesissimi), difenoconazolo, 1,4-dimetilnaftalene, chlormequat, metribuzin, terbuthylazine, triclopyr, alfa-cipermetrina e cipermetrine, azociclotin, chlorfenapyr, cihexatin, diazinon, dicofol, endosulfan, fenarimol, fenpropathrin e profenofos.
Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi
Sito della commissione Ue sulle riunioni dei comitati