Biocontrol Conference 2025: innovazione e strategie per una difesa sostenibile
Il 28 ottobre 2025 si terrà a Napoli la quarta edizione dell'evento interamente dedicato al mondo del biocontrollo. Focus su sostanze di base, organismi utili, feromoni e strategie innovative per la difesa integrata e la resilienza degli agroecosistemi

Durante la quarta edizione della Biocontrol Conference si parlerà di sostanze di base, lotta biologica, organismi entomopatogeni, feromoni e acidi nucleici (Foto di archivio)
Fonte immagine: © Tomasz - Adobe Stock
Microrganismi e macrorganismi utili, sostanze naturali e semiochimici. Sono tutti mezzi di biocontrollo diventati ormai indispensabili in una azienda agricola la cui strategia è quella di ridurre l'uso di prodotti di sintesi, contrastare le resistenze e potenziare la resilienza dell'agroecosistema.
Leggi anche: Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Il loro impiego è sempre più integrato nei programmi di difesa ed è sostenuto da innovazioni tecnologiche che ne aumentano l'efficacia e la specificità.
È in questo contesto che torna l'appuntamento con la Biocontrol Conference, giunta alla quarta edizione, che si terrà a Napoli il 28 ottobre 2025 presso il Gold Tower Lifestyle Hotel. Un'opportunità concreta di confronto tra ricerca, aziende e professionisti del settore con l'obiettivo di promuovere la diffusione della conoscenza e l'applicazione pratica delle soluzioni di biocontrollo.
L'evento è organizzato da Fruit Communication, l'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (Arptra), l'Associazione Italiana Protezione delle Piante (Aipp) e l'Associazione Italiana Tecnici Specialisti in Agricoltura (Antesia).
AgroNotizie® sarà media partner dell'evento insieme a Uva da Tavola, Terra e Vita, L'Informatore Agrario, Foglie Tv, Fruit Journal e Fruit Communication.
Il programma
L'evento sarà diviso in due sessioni, durante le quali si susseguiranno gli interventi di relatori istituzionali e aziendali.
Durante la prima sessione si parlerà, per esempio, di sostanze di base, lotta biologica ai patogeni fungini, organismi entomopatogeni e servizi ecosistemici per la difesa sostenibile. Si concluderà con una tavola rotonda dal nome "New Deal e nuove modifiche: quali ricadute nel settore".
La seconda sessione proseguirà con relazioni dedicate a microrganismi utili, feromoni e l'uso degli acidi nucleici nel biocontrollo. In chiusura, una seconda tavola rotonda dal nome "Scenari: come evolve la protezione delle colture".
Sono previsti crediti formativi professionali (Cfp) per gli appartenenti ai vari ordini.
Per maggiori informazioni, consulta il programma completo dell'evento oppure compila il modulo per iscriverti alla Biocontrol Conference 2025.
I partner commerciali della Biocontrol Conference 2025 sono: