2025
17

Mal dell'esca della vite: composti attivi per ridurre i sintomi

Il 22 ottobre 2025 si terrà online un evento organizzato dall'Università degli Studi di Teramo. Verrà presentato il brevetto sull'utilizzo di composti attivi nella riduzione dei sintomi del complesso esca

viticoltura-montagna-vitivinicoltura-vite-sangiovese-vigneto-biologico-biodinamico-giugno-2023-azienda-agricola-villa-papiano-fonte-agronotizie.jpg

Francesco Calzarano del dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Teramo, presenterà un brevetto sull’utilizzo di composti attivi nella riduzione dei sintomi del complesso esca (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Agronotizie

Come contrastare una delle malattie del legno più gravi e diffuse della vite?

Si tratta del mal dell'esca, una malattia causata da un complesso di numerose specie fungine (tra cui Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium minimum e Fomitiporia mediterranea) che attaccano il legno della vite, indebolendo la pianta fino alla morte.

 

Se ne parlerà nel corso del webinar "Mal dell'esca della vite: controllo dei sintomi e dei danni alla produzione", in programma martedì 22 ottobre 2025 alle ore 17:30.

 

L'evento è organizzato dall'Università degli Studi di Teramo (Unite), dalla Terza Missione, dall'Ufficio Trasferimento Tecnologico, e dal dipartimento di Bioscenze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali. Con il patrocinio del Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf), di Assoenologi, del Collegio Nazionale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati e del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.

 

Sarà un'occasione per presentare il brevetto Unite sull'utilizzo di composti attivi nella riduzione dei sintomi del complesso esca.

 

A introdurre il webinar Emanuela Arezzo, delegata Unite per la Terza Missione, per i saluti istituzionali Antonio Capone, consigliere nazionale Conaf. Modererà Maria Martuscelli, della Commissione Brevetti Unite - dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali e interverrà Francesco Calzarano del dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali.

 

L'evento è valido per il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (Cfu) e Professionali (Cfp) previo superamento di un test finale e conseguimento di un relativo attestato.

 

Per maggiori informazioni scarica la locandina dell'evento o segui il webinar utilizzando questo link.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.