2025
20

Sclerotinia del colza: i fungicidi disponibili

Un patogeno alla volta: il colza patisce gli attacchi di Sclerotinia sclerotium, ascomicete contro il quale sono al momento autorizzati 15 diversi formulati contenenti 6 differenti sostanze attive

patogeno-alla-volta-settimana-fonte-agronotizie.jpg

Un patogeno alla volta: la Sclerotinia del colza

Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)

Brassicacea a semina autunnale, il colza patisce delle aggressioni di Sclerotinia sclerotium, patogeno ascomicete che causa marciumi e morte delle piante, soprattutto quando favorito da primavere umide e calde. La Sclerotinia si avvantaggia infatti di umidità superiori all'80% e temperature medie giornaliere di almeno 12°C, "accontentandosi" di termiche notturne di da 7°C in su.

 

Clerotinia: modalità di aggressione al colza

In primavera la malattia si diffonde dapprima sui petali della pianta tramite ascospore rilasciate dagli sclerozi che hanno superato l'inverno nel terreno. Solo successivamente verranno interessate le foglie e gli steli, sui quali si possono osservare marciumi biancastri e cotonosi sullo stelo, nei quali si svilupperanno gli sclerozi, di color nero, che permetteranno al fungo di sopravvivere per le future stagioni. 

 

Pratiche agronomiche contro la Scletorinia del colza

Una prima pratica preventiva resta ovviamente la rotazione colturale, ricordando però che la Sclerotinia può infettare una vasta platea di colture, come per esempio soia, girasole, pomodoro, leguminose, cucurbitacee, carota e sedano. Esistono poi in commercio anche varietà di colza tolleranti alla malattia, consigliabili soprattutto quando il colza sia componente frequente delle rotazioni colturali.  

 

Sclerotinia del colza: le soluzioni disponibili

Contro Sclerotinia sclerotium sono al momento riportate 6 sostanze attive contenute nei 15 formulati commerciali al 10 ottobre 2025 riportati su Fitogest® come autorizzati in Italia su colza. Per ogni sostanza attiva o miscela viene riportato il numero di formulati esistente al momento della pubblicazione dell'articolo, nonché i diversi intervalli di sicurezza (PHI). L'asterisco indica infine l'unico prodotto autorizzato anche in agricoltura biologica:

 

Nota: per consultare i prodotti a base delle sostanze attive sopracitate, cliccare il pulsante "Trova i prodotti a base di..." nella pagina corrispondente su Fitogest®.

 

In caso fossero sfuggite alla ricerca alcune sostanze attive, si prega le aziende distributrici dei formulati che le contengono di segnalarlo cortesemente alla redazione di AgroNotizie®: redazione@agronotizie.it.

 


Disclaimer

AgroNotizie® condivide lo stato dell'arte dello scibile fitosanitario disponibile, coltura per coltura e avversità per avversità. Non è intenzione né ruolo di AgroNotizie® svolgere un ruolo di consulente fitosanitario dando indicazioni tecniche a favore di un prodotto anziché l'altro. Anche perché ogni azienda agricola e ogni situazione di campo è storia a sé e non può essere affrontata tramite consigli online. In tal senso, si consiglia quindi di rivolgersi a professionisti che hanno fatto dell'assistenza tecnica la propria professione.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.