Tecnologie emergenti e difesa fitosanitaria: adattarsi ai nuovi scenari agricoli
L'11 dicembre 2025 si terrà a Bari il 37° Forum di Medicina Vegetale. Nell'articolo il programma dettagliato
Il Forum di Medicina Vegetale è organizzato dall'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (Arptra)
Fonte immagine: Arptra
L'11 dicembre 2025 torna a Bari l'appuntamento con il Forum di Medicina Vegetale, giunto alla 37esima edizione. L'incontro rappresenta un momento di aggiornamento e confronto su temi chiave per il futuro della protezione delle piante, in un contesto segnato da cambiamenti climatici, pressioni geopolitiche e innovazioni normative e tecnologiche.
Il Forum di Medicina Vegetale è organizzato dall'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (Arptra) in collaborazione con il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia" (Crsfa), l'Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (Aipp), le Giornate Fitopatologiche, Fruit Communication e Image Line®. L'evento, inoltre, è coorganizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari, dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dalla Regione Puglia, dal Coordinamento Regionale Collegio Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Puglia (Corepa), dall'Associazione Nazionale Tecnici Specialisti In Agricoltura (Antesia), dal Collegio Interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Bari Bat e dalla Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricoltura (Lameta). AgroNotizie®, che fa parte del network di Image Line®, sarà media partner dell'evento.
Programma dell'evento
Apriranno i lavori Gianluca Chieppa presidente Arptra, Franco Nigro direttore Crsfa, Gianfranco Romanazzi presidente Aipp, Ettore Zucaro presidente del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Provincia di Bari e Arrigo Guerrieri presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari.
Il programma si articolerà in tre sessioni. Durante la prima si affronterà il tema "Tecnologie emergenti e governance fitosanitaria: scenari futuri tra impatti climatici e geopolitici sulle produzioni agricole". Modererà Giannantonio Armentano de L'Informatore Agrario e interverranno Salvatore Filippo Di Gennaro
del Cnr-Ibe Istituto di Bioeconomia di Firenze, Maria Lodovica Gullino dell'Università degli Studi di Torino, Paolo Tassani presidente Agrofarma e Federchimica e Viktoriya Voytsekhovska del Lviv Polytechnic National University.
Vittoriana Lasorella di AgroNotizie® modererà la seconda sessione, che comincerà con l'intervento del giornalista Donatello Sandroni dal nome "Illusionisti in laboratorio: la tossicologia al servizio della disinformazione". A seguire le comunicazioni delle società agrochimiche.
Durante la terza sessione interverrà Ivano Valmori, direttore di AgroNotizie® e ceo di Image Line®, con una presentazione dal nome "Piano Colturale Grafico, Carta d'Uso dei Suoli, Quaderno di Campagna, regolamenti europei, Circolari Agea... cosa si sta muovendo nella gestione dei dati della difesa e nutrizione delle colture". A seguire gli interventi di Salvatore Infantino e Anna Percoco dell'Osservatorio Fitosanitario Regione Puglia, Franco Nigro del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Disspa) e Antonio Guario di Agrolab Bari, che parleranno di "Patogeni e fitofagi di recente diffusione nel territorio pugliese".
Il Forum si concluderà con l'assemblea generale dell'Arptra.
Sono previsti crediti formativi professionali (Cfp) per i professionisti partecipanti.
Per maggiori informazioni scarica il programma ufficiale del 37° Forum di Medicina Vegetale o visita la pagina Facebook dell'Arptra.


AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line Srl Unipersonale