2025
24

Vespa velutina e Vespa orientalis, il video in time lapse dell'espansione

Il filmato, realizzato da AgroNotizie® elaborando i dati cartografici di StopVelutina, mostra la diffusione dei due calabroni sul territorio nazionale negli ultimi 10 anni

velutina-operaia-by-stopvelutina-1200x800-jpg.jpg

Un esemplare di Vespa velutina in volo (Foto di archivio)

Fonte immagine: StopVelutina

Vespa velutina e Vespa orientalis stanno ampliando di anno in anno il loro areale di diffusione in Italia, colonizzando una parte sempre maggiore del territorio nazionale.

 

Un video che abbiamo realizzato in esclusiva mostra questa espansione in time lapse, anno per anno, negli ultimi 10 anni, dal 2016 ad oggi.

 

Il video è stato messo a punto utilizzando la cartografia ufficiale pubblicata da StopVelutina in cui si riportano anno per anno le segnalazioni di esemplari dei due calabroni e dei loro nidi.

 

Guarda il video sulla diffusione in Italia dei due calabroni

 

 

Nella prima parte si vede l'espansione di Vespa velutina - indicata sulla carta con un disegno di calabroni e dei nidi colore giallo - che dal Ponente Ligure invade la Liguria per poi espandersi in Toscana e nella Pianura Padana.

 

Nella seconda parte si vede la diffusione di Vespa orientalis - con i calabroni e i nidi di colore rosso - che dalla Sicilia risale velocemente tutta la penisola fino a Trieste e a Milano.

 

Infine, nella terza parte si vede l'espansione congiunta di entrambe le specie, che come in una manovra a tenaglia, vanno a occupare tutto il litorale tirrenico, parte di quello adriatico, e varie zone della Pianura Padana e della Sardegna.

 

È importante sottolineare che i due calabroni erano già presenti in Italia prima del 2016. Vespa velutina è stata segnalata la prima volta in provincia di Imperia nel 2012, mentre Vespa orientalis è autoctona di molte parti del Sud Italia, e quindi nel 2016 non era presente solo in Sicilia, ma anche in altre zone della Puglia, della Calabria e della Campania.

 

Il video, inoltre, mostra l'espansione solo sulla base delle segnalazioni arrivate a StopVelutina. Infatti, al momento, sono gli unici dati ufficiali per l'Italia e, quindi, la velocità di espansione e la densità dei ritrovamenti sono strettamente legate alle segnalazioni avvenute, cosa che può con tutta probabilità sottostimare il fenomeno.

 

Resta comunque un effetto d'insieme impressionante, che mostra la potenzialità di queste due specie di espandersi e di colonizzare nuove zone.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.