Il suo potere anticrittogamico è in funzione della temperatura, della finezza delle particelle e dell'umidità relativa. In particolare la temperatura deve essere superiore a 10 -12°C per gli zolfi più grossolani, e il potere anticrittogamico aumenta progressivamente fino ai 40°C. Combatte l'oidio agendo sullo stesso allo stadio elementare, come vapore. Grazie alla sua azione, lo zolfo dopo essere penetrato nel protoplasma cellulare, porta la sua azione sul sistema enzimatico della produzione di acido solfidrico al posto dell'acqua e, quindi, la morte del fungo dovuta essenzialmente alla deficenza idrica. È bene tenere presente che a temperature elevate tutti gli zolfi diventano fitotossici. Si consiglia pertanto di effettuare i trattamenti nelle ore più fresche della giornata, specie durante il periodo di piena estate. Esistono formulati "fisiofarmaci" per la prevenzione di rugginosità.
Il suo potere anticrittogamico è in funzione della temperatura, della finezza delle particelle e dell'umidità relativa. In particolare la temperatura deve essere superiore a 10 -12°C per gli zolfi più grossolani, e il potere anticrittogamico ...
conosci la classificazione e la modalità d'azione
scopri lo storico normativo europeo e nazionale
visualizza gli impieghi e gli spettri d'azione
leggi tutti gli LMR (Limiti Massimi di Residuo)
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Nel periodo 2012-2017 è stato condotto uno studio di campo allo scopo di verificare l'attività anticercosporica dei formulati Penncozeb® DG (mancozeb 75% WG) e Thiopron® (zolfo 825 g/L SC), potenziali sostituti dei ...
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Pur rimanendo lo zolfo il prodotto chiave nella difesa della vite in un contesto di rinnovato interesse per la viticoltura biologica sono state messe a confronto, in una prova quadriennale in Toscana, strategie di difesa antiodica utilizzando nuovi ...
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
In una serie di verifiche sperimentali condotte in condizioni controllate di serra su giovani piante di zucchino coltivate in vaso è stata studiata la resistenza al dilavamento di alcuni formulati bagnabili di zolfo, in sospensione ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.