E' una sostanza insolubile nei solventi organici, dal colore verde-azzurro ad elevato contenuto di rame metallo (50%). Libera in modo massicio ed istantaneo ioni rameici. E' ottenuto trattando una soluzione di solfato di rame con idrossido alcalino in presenza di eccesso di ammoniaca. Rispetto ad altri sali rameici l'idrossido ha migliore prontezza d'azione grazie alla finezza delle sue particelle, maggiore presistenza d'azione e ridistribuzione grazie alla sua capacità di rimobilitarsi sulla vegetazione se presente forte umidità ambientale. Se presente sulla superficie vegetale non viene degradato chimicamente né dalla fotolisi. Agisce sulle crittogame per contatto fogliare come ione rame: è quindi indispensabile che una certa quantità di prodotto si trovi in soluzione nel liquido irrorato sulla vegetazione da difendere. Gli ioni rameici penetrano nella membrana semipermeabile e nella parete chitinosa dei funghi, in special modo delle spore e dei conidi, sostituendo alcuni cationi della prete chitinosa stessa (idrogeno, calcio, magnesio) e denaturando le proteine strutturali ed enzimatiche della membrana cellulare. L'azione del prodotto si esplica soprattutto contrastando la germinazione di spore e conidi (agisce quindi prevalentemente in modo preventivo).
E' una sostanza insolubile nei solventi organici, dal colore verde-azzurro ad elevato contenuto di rame metallo (50%). Libera in modo massicio ed istantaneo ioni rameici. E' ottenuto trattando una soluzione di solfato di rame con idrossido alcalino ...
Ammessa in agricoltura biologica?
Qual è la situazione europea e nazionale?
Registrati gratis per scoprirli
Potrai vedere anche l'immagine della molecola.
La sostanza è autorizzata su 153 impieghi.
Scopri subito colture e LMR.
Potrai vedere anche modalità d'azione, classificazione e storico normativa.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.