DIACHEM è un'azienda al 100% italiana con più di 60 anni di esperienza nella formulazione e commercializzazione dei prodotti per la protezione delle colture. Siamo presenti sul mercato italiano col marchio Chimiberg e molti degli agrofarmaci proposti a catalogo sono realizzati nello stabilimento di Caravaggio con impianti all'avanguardia, in grado di offrire varie tipologie di formulazione e confezionamento.
Marchio di Diachem - Via Mozzanica 9/11
24043 Caravaggio BG
DIACHEM è un'azienda al 100% italiana con più di 60 anni di esperienza nella formulazione e commercializzazione dei prodotti per la protezione delle colture.
Siamo presenti sul mercato italiano col marchio Chimiberg e molti degli agrofarmaci proposti a catalogo sono realizzati nello stabilimento di Caravaggio con impianti all'avanguardia, in grado di offrire varie tipologie di formulazione e confezionamento.
Investiamo risorse e competenze nella preparazione di dossier scientifici che raccolgono tutti gli studi richiesti dagli enti che si occupano della valutazione del rischio necessari per la registrazione degli agrofarmaci.
Operiamo con sistema di gestione certificato Qualità, Sicurezza, Ambiente ed utilizziamo fonti energetiche rinnovabili.
Siamo una delle aziende leader per la formulazione di prodotti liquidi e solidi per il mercato Italiano ed Europeo.
Trattamenti alla semina, soluzioni di diserbo di pre e post emergenza, difesa dagli insetti dannosi e prodotti per la nutrizione. La composizione della nuova linea presentata da Chimiberg e Diagro
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Nel catalogo 2021 l'azienda propone soluzioni efficaci per la protezione e la nutrizione delle colture e lo fa attraverso i brand Chimiberg (per gli agrofarmaci) e Diagro (per gli agronutrienti)
2 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Tre le nuove sostanze attive e 27 le new entry fra i formulati, soprattutto fitoregolatori
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
3 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line® ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.