Emergenze fitosanitarie: primo aggiornamento di settembre 2025

Concianti, repellenti per uccelli ed erbicidi sugli scudi
Il mais o granoturco o frumentone (Zea Mais), è un genere di pianta erbacea appartenete alla famiglia delle graminacee o poacee. E’ uno dei più importanti cereali. Con il termine pannocchia si indica comunemente, ma impropriamente, anche l'infiorescenza femminile di mais che in realtà è una spiga, in quanto le singole cariossidi (spighette) sono sessili. L'infiorescenza maschile del mais invece, il cosiddetto ‘pennacchio’, è propriamente una pannocchia, in quanto le spighette sono peduncolate. La granella del mais può essere usata per l’alimentazione umana anche se conservata impropriamente può ammuffire portando al manifestarsi di un particolare fungo (Aspergillus) che produce una micotossina (aflatossina) di straordinaria tossicità. Oltre alla granella, la coltura del mais produce grandi quantità di sostanza secca sotto forma di steli, foglie, cartocci e tutoli che restano sul terreno dopo aver raccolto la granella. La destinazione di questi residui può essere l'interramento o la raccolta con raccoglimballatrici per utilizzarli come foraggio (secco o insilato), lettiera o biocombustibile (biocarburante). Il sistema più rapido e più universalmente diffuso di raccolta del mais è quello con macchina combinata, che esegue contemporaneamente la raccolta e la sgranatura. Le mietitrebbiatrici da mais sono normali mietitrebbiatrici (o trincia semoventi) che per operare sul mais vengono munite di apposita testata spannocchiatrice. Può essere usato anche per usi terapeutici e per la produzione di materie plastiche biodegradabili (o bioplastiche).
2018 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo
La sperimentazione eseguita ha avuto come obiettivo principale quello di mettere a punto una metodologia per poter valutare le prestazioni operative e di sicurezza per l’operatore durante il controllo funzionale dei micro-granulatori montati ...
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Tra il 2015 e il 2017 è stata indagata l’influenza di tre tipi di lavorazione del terreno sul ciclo di sviluppo di Diabrotica virgifera virgifera: aratura autunnale, aratura primaverile e ripuntatura primaverile. L’esperimento ...
2018 - Agrofarmaci, salute, ambiente - volume primo
L’obbiettivo di questo lavoro e? stato di provare ad utilizzare sul territorio piemontese la metodologia di monitoraggio di campo sviluppata da A.I.R.E.S. nell’areale Nord-Est. Questo permette di fornire alla filiera maidicola locale ...
Concianti, repellenti per uccelli ed erbicidi sugli scudi
Aggiornamento del 9 settembre 2024: le colture interessate sono soia, mais (da granella, dolce e da foraggio), insalate, girasole, erba medica, vite, senape (bianca e nera) e orticole in genere
I giusti ibridi e un supporto tecnico professionale unito a efficaci soluzioni per la difesa: sono i programmi di protezione su misura che Bayer ha sviluppato per le differenti esigenze dei maiscoltori
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.