2025
4

Emergenze fitosanitarie: primo aggiornamento di settembre 2025

Concianti, repellenti per uccelli ed erbicidi sugli scudi

mais-ibrido-da-seme-conciato-con-insetticida-by-photoerick-adobe-stock-1200x800.jpeg

La concia è una pratica agronomica indispensabile per proteggere la coltura nelle prime fasi di sviluppo (Foto di archivio)

Fonte immagine: © PHOTOERICK - Adobe Stock

La prima sessione del Servizio Fitosanitario Nazionale dopo la sosta estiva ha avallato undici emergenze fitosanitarie, di cui una riguardante una sostanza attiva non ancora approvata in Europa. Sono state anche rese pubbliche le emergenze (3) che non sono state avallate in quanto già disponibili soluzioni autorizzate.

 

Ecco i dettagli, in ordine di coltura.

 

  • Cavolo rapa (1100 ha): altica, cecidomia, afidi - Piretrine. Impiego: dal 10/10/25.
  • Erba medica (20000 ha): infestanti - Pyraflufen etile. Impiego: dal 15/11/25.
  • Lattughe e insalate, foglie di spinaci e simili (serra) (1000 ha): sclerotinia - Fluxapyroxad. Impiego: dal 01/10/25.
  • Lattughino baby leaf, valerianella baby leaf e rucola baby leaf in coltura protetta, spinacio baby leaf e bietola baby leaf in campo aperto e in coltura protetta (3000 ha): peronospora - Zoxamide. Impiego: dal 15/10/25.
  • Leguminose da granella (favino, cece, lupino, pisello e lenticchia) (2000 ha): Lolium spp - Propizamide. Impiego: dal 01/10/25.
  • Mais (concia) (15000 ha): mal del piede - Bacillus amyloliquefaciens (formerly subtilis) str. QST 713. Impiego: dal 20 ottobre 2025.
  • Mais da granella e da foraggio (50600 ha): repellente per uccelli - Eugenolo, geraniolo e timolo. Impiego: dal 10/11/25.
  • Mais e mais dolce (75000 ha): repellente per uccelli - Black pepper oleoresin (sostanza attiva non ancora approvata nella Ue). Impiego: dal 20 ottobre 2025.
  • Pisello (concia) (17400 ha): peronospora - Oxathiapiprolin. Impiego: dal 01/10/25.
  • Soia (32000 ha): disseccamento pre-raccolta - Pyraflufen etile. Impiego: dal 01/10/25.
  • Trifoglio alessandrino e squarroso da foraggio e da seme (2000 ha): Lolium spp - Propizamide. Impiego: dal 01/10/25.

 

Le emergenze non avallate sono invece:

  • Fragola e carciofo (1100 ha fragola e 5000 ha carciofo): afidi - Sulfoxaflor. Impiego: dal 01/10/25. (Alternative disponibili)
  • Girasole (concia) (80000 ha): Plasmopara halstedii (peronospora) - Zoxamide. Impiego: dal 03/11/25. (Alternative disponibili)
  • Zucchino, melone e anguria in serra (5950 ha): marciumi radicali e tracheomicosi da Fusarium oxysporum - Trichoderma atroviride I-1237. Impiego: dal 01/09/25. (Ci sono altri formulati a base di trichoderma autorizzati)

 

Scadenze

Le ditte interessate a ottenere l'autorizzazione per emergenza fitosanitaria dovranno presentare istanza entro 10 giorni lavorativi dalla pubblicazione del comunicato, quindi entro il 17 settembre.

 

Consueto avviso per i lettori

Affinché queste soluzioni di emergenza possano essere utilizzate in campo si dovrà aspettare la pubblicazione di un decreto del Ministero della Salute che le autorizza per un periodo di 120 giorni, come previsto dall'articolo 53 del citato regolamento 1107/2009.

 

Ricordiamo che il confronto delle soluzioni disponibili per la risoluzione delle emergenze fitosanitarie deve in primis tenere conto dell'eventuale disponibilità di prodotti autorizzati e della percorribilità di alternative non chimiche. Non sempre la segnalazione di un'emergenza porta automaticamente all'autorizzazione: le aziende produttrici devono infatti presentare domanda di autorizzazione per emergenza fitosanitaria, corredata dai dati sperimentali per dimostrare l'efficacia e la sicurezza del prodotto per l'uomo e l'ambiente.

 

Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

Portale del Ministero della Salute sulle autorizzazioni in deroga per emergenza fitosanitaria

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.