Concia dei semi di mais: le soluzioni disponibili
Parassiti e patogeni: cinque formulati diversi risultano fra i concianti per i semi del mais, tre contro le malattie fungine, due contro gli insetti terricoli. Poche soluzioni, ma buone
Concianti del mais contro patogeni e parassiti terricoli
Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)
Un uso spesso sottovalutato fra le molte pratiche fitosanitarie è quello della concia dei semi. In realtà, la protezione delle plantule appena germinate è di fondamentale importanza per garantire alla coltura un ottimale partenza, avulsa da fallanze causate da malattie fungine o parassiti terricoli.
Anche il mais può beneficiare di questa pratica, dal momento che nel terreno sono presenti molteplici agenti patogeni e insetti che non aspettano altro che i semi germinino per attaccare i tessuti vegetali appena emessi.
Poche le soluzioni al momento disponibili, ma tutte basate su sostanze attive efficaci, sia nel controllare patogeni fungini, sia nel contenere gli attacchi degli insetti terricoli.
Concia del mais: le soluzioni disponibili contro parassiti e patogeni
Per la concia dei semi di mais sono al momento riportate 7 sostanze attive contenute nei 5 formulati commerciali al 18 novembre 2025 presenti su Fitogest® come autorizzati in Italia per la concia dei semi di mais. Tre formulati contengono sostanze attive ad azione fungicida, mentre 2 sono a base di diversi insetticidi e mirano a proteggere la coltura dagli attacchi dei parassiti terricoli, come nottue o ferretti.
Nessuno di loro riporta però in etichetta gli usi contro diabrotica, parassita per il quale è quindi consigliato ricorrere a specifici geoinsetticidi granulari da applicare al momento della semina o della sarchiatura. Tema, questo, che verrà trattato in una successiva puntata della serie.
A differenza delle puntate precedenti, in cui per ogni sostanza attiva o miscela è stato riportato il numero di formulati esistente al momento della pubblicazione dell'articolo, questa puntata riporta le cinque soluzioni per come sono composte.
Ciò poiché il numero dei prodotti attualmente autorizzati è abbastanza esiguo ed è quindi possibile accorpare in un unico elenco sia le soluzioni fungicide, sia quelle insetticide. Ovviamente, essendo concianti, i prodotti non presentano alcun intervallo di sicurezza. In compenso, fra parentesi viene indicato lo spettro d'azione riportato nelle specifiche etichette ministeriali relativamente al mais, con le eventuali specifiche se da granella, da foraggio o mais dolce:
- fludioxonil + metalaxil-m (mais da granella, da foraggio e mais dolce: Fusariosi e mal del piede; Fusarium spp. Pythium spp.)
- metalaxil + protioconazolo (mais: moria dei seminativi da Pythium spp.; avvizzimento delle piantine da fusariosi).
- sedaxane (mais: carbone delle infiorescenze da Sphacelotheca reiliana; Rizottoniosi da Rhizoctonia solani).
- teflutrin (mais: elateridi, Agriotes spp.)
- ciantraniliprole (mais e mais dolce: contro nottue come Agrotis spp. ed elateridi quali Agriotes spp).
Nota: per consultare i prodotti a base delle sostanze attive sopracitate, cliccare il pulsante "Trova i prodotti a base di..." nella pagina corrispondente su Fitogest®.
In caso fossero sfuggite alla ricerca alcune sostanze attive, si prega le aziende distributrici dei formulati che le contengono di segnalarlo cortesemente alla redazione di AgroNotizie®: redazione@agronotizie.it.
Disclaimer
AgroNotizie® condivide lo stato dell'arte dello scibile fitosanitario disponibile, coltura per coltura e avversità per avversità. Non è intenzione né ruolo di AgroNotizie® svolgere un ruolo di consulente fitosanitario dando indicazioni tecniche a favore di un prodotto anziché l'altro. Anche perché ogni azienda agricola e ogni situazione di campo è storia a sé e non può essere affrontata tramite consigli online. In tal senso, si consiglia quindi di rivolgersi a professionisti che hanno fatto dell'assistenza tecnica la propria professione.