Clementino Citrus clementina

Classificazione: Fruttiferi > Agrumi
clementino

La clementina è il frutto del clementino o Citrus clementina. Appartiene al gruppo degli agrumi. Presenta somiglianze notevoli con il mandarino, ma si differenzia da quest’ultimo per la buccia più sottile e spesso per la mancanza di semi. Il frutto è una bacca di piccola pezzatura (esperidio), di forma rotonda, con una buccia liscia o leggermente rugosa, sottile, che si stacca facilmente dall’endocarpo e di color arancione. L’endocarpo è suddiviso in diversi spicchi delimitati da sottili pareti membranose contenenti la polpa succosa, dolce, di color arancione e profumata. Viene consumata prevalentemente come frutto fresco perché ha tutte le proprietà tipiche degli agrumi, incluso un elevato contenuto di vitamina C. In cucina, viene normalmente impiegata al naturale ma può essere utilizzata per succhi, marmellate, sorbetti o sciroppi. Nella produzione di cosmetici la clementina trova applicazione nella preparazione di lozioni tonificanti e maschere per la pelle. Fra le varietà più diffuse il Comune, De Nules, Orovales e Monreales.

Cerca una soluzione per Clementino

Ultimi prodotti utilizzabili su Clementino

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Clementino

EFFETTI DEI TRATTAMENTI INSETTICIDI E DELL’INERBIMENTO SPONTANEO SULLA CONSERVAZIONE DELL’ENTOMOFAUNA UTILE SU AGRUMI

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Nel periodo 2014-19 in Sicilia è stata condotta un'indagine su agrumi, in impianti adulti e in vivai, per valutare l'impatto dei trattamenti fitosanitari sull'entomofauna utile in relazione alla presenza o assenza di ...

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN NUOVO ERBICIDA A BASE DI GLYPHOSATE E 2,4-D PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI DI OLIVO E AGRUMI

2024 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo

Nel biennio 2017-2018 sono state realizzate prove parcellari con l'erbicida di recente autorizzazione Kyleoâ Top, a base di glyphosate (da sale isopropilamminico 240 g/L) e 2,4D (da sale 160 g/L) per testarne l'efficacia sulle ...

UN APPLICATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE DELLE IRRORATRICI PER AGRUMETI SVILUPPATO NELL’AMBITO DEL PROGETTO LIFE PERFECT

2022 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo

I trattamenti fitosanitari in frutteto vengono normalmente effettuati con macchine irroratrici ad aeroconvezione. Nell’ottica di applicare la quantità ottimale di agrofarmaci sull'area bersaglio, la corretta regolazione ...

Ultime news su Clementino

Ultima discussione sul forum

Quantità di fertilizzante per pianta

Buonasera, ho ricevuto dei sacchi di fertilizzante Nitrophoska Gold e vorrei sapere quanto fertilizzante devo dare per ogni pianta. Parlo di piante di arance e limoni adulte. Grazie. Marco :D

Rispondi
Altre discussioni recenti
Agrumi 1 risposte

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.