Sezione “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 215-222
Autori: F. Conti, R. Fisicaro, D.A. Furia, N. Musmeci
Nel periodo 2014-19 in Sicilia è stata condotta un'indagine su agrumi, in impianti adulti e in vivai, per valutare l'impatto dei trattamenti fitosanitari sull'entomofauna utile in relazione alla presenza o assenza di ""copertura erbosa"". L'indagine è stata condotta in diversi siti collocando trappole cromotropiche. I siti sono stati suddivisi e comparati in base alle seguenti tesi: 1) difesa fitosanitaria a Basso Input chimico e “inerbimento”; 2) difesa fitosanitaria a Basso Input e “diserbo”; 3) difesa fitosanitaria ad Alto Input e “inerbimento”; 4) difesa fitosanitaria ad Alto Input e “diserbo”. I dati raccolti hanno mostrato catture significativamente più elevate per Neurotteri, Coccinellidi e Imenotteri in siti con Basso Input e “inerbimento” (tesi 1); nei siti con Basso Input e “diserbo” (tesi 2) è stato registrato lo stesso numero di catture rispetto ai siti con un input elevato ma con “inerbimento” (tesi 3). Nei siti con Alto Input e diserbo (tesi 4) si sono registrati i valori più bassi di catture. In conclusione, la presenza di copertura vegetale del suolo abbinata a una gestione dei parassiti a basso input ha determinato il livello più alto di entomofauna benefica; tuttavia, anche in siti ad elevato input l'inerbimento ha favorito il mantenimento degli antagonisti alla stessa stregua della tesi con basso input e diserbo.Parole chiave: diserbo, trappole cromotropiche, prodotti fitosanitari
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.