La difesa delle drupacee dalle malattie

Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi cinque lavori. Grande attenzione su cancro rameale del pesco, monilia del pesco e batteriosi dell'albicocco
L'albicocca è il frutto delle piante dell’albicocco o Prunus armeniaca. Appartiene alle drupacee. Il frutto è di colore arancione, variamente sovraccolorato di rosso. Il sapore può essere acido, equilibrato e dolce. Si possono avere piante a maturazione precoce, intermedia e tardiva. Presenta elevate dosi di carotene, zuccheri e sali minerali. Inoltre l'albicocca è ricca di vitamina A, B, C e PP e di diversi oligoelementi (come Potassio, Magnesio, Fosforo, Ferro, Calcio, Sodio, Zolfo e Manganese). Il basso contenuto calorico sebbene accompagnato dal sapore zuccherino la rendono appropriata per chi segue una dieta ipocalorica. L’albicocca stimola la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta il ferro e dà colore al sangue, e quindi può essere individuato come un frutto anti-anemia. Fra le varietà più diffuse: Aurora, Pinkcot, San Castrese, Portici.
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Epik® SL, Trebon® Up e Runner® LO, rispettivamente prodotti a base di acetamiprid, etofenprox e clorpirifos metile, sono tre insetticidi sviluppati da Sipcam Italia. Nel presente lavoro sono riportati i risultati sperimentali di alcune ...
2018 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo
Nella fase di sperimentazione di un agrofarmaco il cambio della concentrazione determina anche quello della dose per ettaro e non e? quindi possibile attribuire con sicurezza l’effetto biologico a uno di questi. La nuova tecnica di ...
2018 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen-ethyl, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un’elevata attività erbicida disseccante di contatto agendo come inibitore dell’enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel ...
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi cinque lavori. Grande attenzione su cancro rameale del pesco, monilia del pesco e batteriosi dell'albicocco
Il regolatore di crescita di Chemia, a base di paclobutrazolo, armonizza lo sviluppo delle pomacee, delle drupacee e della vite
Prosegue l'evoluzione di etichetta del fungicida di Certis Europe a base di bicarbonato di potassio, con nuove importanti estensioni di impiego su orticole e frutticole
A proposito di utilizzo di trappole a feronomi, su un piccolo frutteto ha più senso mettere trappole per monitorare i voli o trappole di disorientamento ? Io sono un hobbista… Ma vorrei iniziare a limitare l'utilizzo di insetticidi. Il mio frutteto e' composto da una sessantina di piante fra meli, peschi, susini, ciliegi ed albicocchi sulla collina emiliana.
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.