Albicocco Prunus armeniaca, Armeniaca vulgaris

Classificazione: Fruttiferi > Drupacee
albicocco

L'albicocca è il frutto delle piante dell’albicocco o Prunus armeniaca. Appartiene alle drupacee. Il frutto è di colore arancione, variamente sovraccolorato di rosso. Il sapore può essere acido, equilibrato e dolce. Si possono avere piante a maturazione precoce, intermedia e tardiva. Presenta elevate dosi di carotene, zuccheri e sali minerali. Inoltre l'albicocca è ricca di vitamina A, B, C e PP e di diversi oligoelementi (come Potassio, Magnesio, Fosforo, Ferro, Calcio, Sodio, Zolfo e Manganese). Il basso contenuto calorico sebbene accompagnato dal sapore zuccherino la rendono appropriata per chi segue una dieta ipocalorica. L’albicocca stimola la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta il ferro e dà colore al sangue, e quindi può essere individuato come un frutto anti-anemia. Fra le varietà più diffuse: Aurora, Pinkcot, San Castrese, Portici.

Cerca una soluzione per Albicocco

Ultimi prodotti utilizzabili su Albicocco

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Albicocco

EFFICACIA DI LAMBDA CIALOTRINA SU FITOFAGI EMERGENTI:FORFICULA AURICULARIA E POPILLIA JAPONICA

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Nel biennio 2021-2022 sono state svolte prove per valutare l'efficacia dell'insetticida Kaimo Sorbie (lambda-cialotrina 5%) nei confronti di due fitofagi emergenti, la forficula (Forficula auricularia) e il coleottero giapponese (Popillia ...

MANDESTROBIN: NUOVO FUNGICIDA PER IL CONTROLLO DELLA MONILINIA DELLE DRUPACEE

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

"Nel presente contributo viene presentato Intuity® Pro, formulato a base di mandestrobin, nuovo analogo delle strobilurine sviluppato da Sumitomo Chemical Co. Il prodotto (SC, 250 g/L s. a.) è caratterizzato da attività translaminare e sistemica ed ...

RISULTATI DELL’ATTIVITÀ SPERIMENTALE A SUPPORTO DI NUOVE ESTENSIONI DI IMPIEGO DI UN FORMULATO A BASE DI AZADIRACTINA SU COLTURE ARBOREE

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Nel biennio 2021-2022, in Italia, in diversi areali produttivi, sono state condotte numerose attività sperimentali con Oikos® (azadiractina 26 g/L) su differenti colture arboree (olivo, agrumi, vite, drupacee). Tali attività hanno ...

Ultime news su Albicocco

2025
15
Forficula su pesco e albicocco, come evitare i danni
Forficula su pesco e albicocco, come evitare i danni

Negli impianti di pesco e albicocco la presenza della forbicina (Forficula auricularia) si è fatta sempre più importante, con danni diretti e indiretti che rendono i frutti invendibili. Abbiamo incontrato Fabio Franceschelli, tecnico di Astra Innovazione, per capire come gestire questo insetto

Leggi tutto

Ultima discussione sul forum

Trattamento su Albicocco con Tecnifos M22

Buona sera, la scorsa estate le mie albicocche erano piene di vermetti bianchi vivi. Ho dovuto buttarle tutte anche se all'esterno si presentavano perfette. Sabato scorso ho deciso di trattare con il prodotto del titolo, 200 ml x 20 lt di acqua e spruzzato sulla pianta, frutti compresi. E' stato un disastro. Ieri, ho controllato l'albero che presenta molte foglie accartocciate e morenti ed il frutto si è colorato di grigio scuro all'esterno. Evidentemente ho dato un prodotto sbagliato. Accetterei qualche suggerimento per salvare la pianta. Grazie in anticipo. Nino

Rispondi

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.