Tra alluvioni e fitopatie, il pesco in cerca di riscatto

La quarta tappa di Ascenza On The Road, edizione 2025, tocca la frutticoltura romagnola: le testimonianze dei tecnici di Agrintesa, Conserve Italia e Servizio Fitosanitario Regionale
Pesche gialle o nettarine bianche? Percocche (o meglio percoche) o pesche piatte? Ce n'è per tutti i gusti. E' il frutto delle piante di pesco o Prunus persica (gruppo drupacee). Esistono diversi tipi di frutti: pesca propriamente detta con frutti con buccia tomentosa e polpa carnosa, la nettarina con buccia liscia e polpa croccante, la percoca con buccia tomentosa e polpa spugnosa. La polpa può avere colorazione gialla, bianca o rossa. Il sapore può essere dolce, equilibrato e acido. Esistono anche pesche a frutto piatto dette tabacchiere. Si possono avere piante a maturazione precoce, intermedia o tardiva. La pesca rappresenta uno dei frutti simbolo dell’estate grazie al suo gusto, la succosità e alla capacità dissetante. Ha un basso valore energetico. E’ una ricca miniera di vitamina C, A, B1, B2, PP. Fra le varietà più diffuse: (Big Top, Caldesi2000, Redhaven).
2020 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
L’attività e la persistenza d’azione di triflumuron (Alsystin® 48 SC) sono state valutate con prove di laboratorio su stadi giovanili di Halyomorpha halys. Le indagini sono state condotte su piante di pesco sulle quali sono ...
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...
2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Lo scopo di questo lavoro, realizzato in due aziende del cesenate (FC) nelle annate 2017 e 2019 è stato la valutazione dell'efficacia di una linea di difesa a base di fludioxonil nei confronti dei marciumi dei frutti del pesco (Prunus ...
La quarta tappa di Ascenza On The Road, edizione 2025, tocca la frutticoltura romagnola: le testimonianze dei tecnici di Agrintesa, Conserve Italia e Servizio Fitosanitario Regionale
Uno studio condotto tra Spagna e Portogallo ha rilevato l'attacco del calabrone asiatico a varie tipologie di frutti, confermando che questo insetto non è dannoso solo per le api
Un parassita alla volta: soltanto 4 sostanze attive e 10 formulati sono autorizzati su pesco, nettarine e perioche contro Popillia japonica. Quando arriva, il coleottero giapponese fa scempio anche di questi frutti
Sui miei pescheti conduco la difesa integrata per quanto riguarda la lotta all'Afide verde (Myzus persicae). Dopo la mancanza di successo dell'Imidacloprid (Confidor) sono passato al Flonicamid (Teppeki) che, ahimè, non dà più il suo effetto. Da ultimo sono passato allo Spirotetramat (Movento), ed anche questa molecola di ultima generazione non produce effetti positivi. Se qualcuno ha delle esperienze diverse per combattere questi insetti sarò felice di accogliere i suoi consigli. Grazie.
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.