Pesco Prunus persica, Amygdalus persica

Classificazione: Fruttiferi > Drupacee
pesco

Pesche gialle o nettarine bianche? Percocche (o meglio percoche) o pesche piatte? Ce n'è per tutti i gusti. E' il frutto delle piante di pesco o Prunus persica (gruppo drupacee). Esistono diversi tipi di frutti: pesca propriamente detta con frutti con buccia tomentosa e polpa carnosa, la nettarina con buccia liscia e polpa croccante, la percoca con buccia tomentosa e polpa spugnosa. La polpa può avere colorazione gialla, bianca o rossa. Il sapore può essere dolce, equilibrato e acido. Esistono anche pesche a frutto piatto dette tabacchiere. Si possono avere piante a maturazione precoce, intermedia o tardiva. La pesca rappresenta uno dei frutti simbolo dell’estate grazie al suo gusto, la succosità e alla capacità dissetante. Ha un basso valore energetico. E’ una ricca miniera di vitamina C, A, B1, B2, PP. Fra le varietà più diffuse: (Big Top, Caldesi2000, Redhaven).

Cerca una soluzione per Pesco

Ultimi prodotti utilizzabili su Pesco

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Pesco

EFFICACIA DI LAMBDA CIALOTRINA SU FITOFAGI EMERGENTI:FORFICULA AURICULARIA E POPILLIA JAPONICA

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Nel biennio 2021-2022 sono state svolte prove per valutare l'efficacia dell'insetticida Kaimo Sorbie (lambda-cialotrina 5%) nei confronti di due fitofagi emergenti, la forficula (Forficula auricularia) e il coleottero giapponese (Popillia ...

MANDESTROBIN: NUOVO FUNGICIDA PER IL CONTROLLO DELLA MONILINIA DELLE DRUPACEE

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

"Nel presente contributo viene presentato Intuity® Pro, formulato a base di mandestrobin, nuovo analogo delle strobilurine sviluppato da Sumitomo Chemical Co. Il prodotto (SC, 250 g/L s. a.) è caratterizzato da attività translaminare e sistemica ed ...

RISULTATI DELL’ATTIVITÀ SPERIMENTALE A SUPPORTO DI NUOVE ESTENSIONI DI IMPIEGO DI UN FORMULATO A BASE DI AZADIRACTINA SU COLTURE ARBOREE

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Nel biennio 2021-2022, in Italia, in diversi areali produttivi, sono state condotte numerose attività sperimentali con Oikos® (azadiractina 26 g/L) su differenti colture arboree (olivo, agrumi, vite, drupacee). Tali attività hanno ...

Ultime news su Pesco

Ultima discussione sul forum

Afide verde su Pesco

Sui miei pescheti conduco la difesa integrata per quanto riguarda la lotta all'Afide verde (Myzus persicae). Dopo la mancanza di successo dell'Imidacloprid (Confidor) sono passato al Flonicamid (Teppeki) che, ahimè, non dà più il suo effetto. Da ultimo sono passato allo Spirotetramat (Movento), ed anche questa molecola di ultima generazione non produce effetti positivi. Se qualcuno ha delle esperienze diverse per combattere questi insetti sarò felice di accogliere i suoi consigli. Grazie.

Rispondi
Altre discussioni recenti
Dosaggio fitofarmaci 12 risposte
Reimpianto e Ristoppio pesco 2 risposte
Varietà di pesche 26 risposte

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.