Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 ottobre 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 9 nuovi inserimenti su Fitogest®, con 3 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga

In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci
Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)
Dodicesimo appuntamento annuale con In&Out, riassumendo i formulati che entrano ed escono nei cataloghi proposti su Fitogest® dalle aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.
Rispetto alla puntata precedente, al 20 settembre 2025, non sono presenti novità per quanto riguarda le sostanze attive. A seguire, invece, le novità relative ai formulati commerciali.
In: i nuovi formulati a catalogo
- Sage: fungicida antiperonosporico a base di fosfonato di potassio;
- Zypar Trio: erbicida di post emergenza a tre vie per frumento, tenero e duro, segale, farro e triticale, a base di florasulame, halauxifen-metile e pyroxsulame, più l'antidoto agronomico cloquintocet mexil;
- Calaris Pro New: erbicida di pre emergenza e post precoce per il mais, a base di terbutilazina e mesotrione;
- Exirel: insetticida per vite da vino, agrumi e olivo a base di ciantraniliprole;
- Teraprox: insetticida contenente Bacillus thuringiensis kurstaki - ABTS 351;
- Sempliance: insetticida fogliare per il controllo di lepidotteri su colture floreali e ornamentali in pieno campo a base di clorantraniliprole;
- Cabadex: erbicida di pre emergenza e post-emergenza per il mais a base di mesotrione e florasulame;
- Depur: feromone per la confusione sessuale della cocciniglia cotonosa della vite a base di lavandulyl senecioato;
- Sumifly: insetticida per il controllo della mosca bianca e dei tripidi su colture orticole a base di Paecilomyces fumosoroseus - Ceppo FE9901.
Le autorizzazioni in deroga
Una sola autorizzazione in deroga risulta al momento nelle ultime quattro comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand® dal 24 settembre al 16 ottobre 2025:
- Salibro 25 Bis: nematocida a base di fluazaindolizine autorizzato in via eccezionale dal 27 agosto 2025 al 24 dicembre 2025. Per le specifiche colture e i territori di utilizzo fare riferimento al decreto oppure agli impieghi da etichetta ministeriale
Out: i formulati che ci lasciano
Al momento si segnalano nell'ottobre 2025 le seguenti ultime date per la commercializzazione o l'impiego di diversi formulati:
Al 7 novembre 2025 avranno l'ultimo possibile impiego i seguenti tre formulati, revocati l'11 dicembre 2024:
- Algedi;
- Biathlon 4D;
- Tooler.
Revocato il 10 maggio 2024, Poltiglia Bordolese Scam D.F. avrà il suo ultimo impiego il 10 novembre 2025.
Al 13 novembre 2025 ultima commercializzazione per Calaris Pro, revocato il 13 maggio 2025.
Al 24 novembre 2025 ultimo impiego per i seguenti prodotti, revocati il 28 febbraio 2025:
- Aurelit 70 Wg;
- Bacara Pro;
- Buran;
- Buzin;
- Fedor;
- Feinzin 70 Df;
- Label 70 Df;
- Maitry;
- Mate;
- Matecor Express;
- Maya 70 Wg;
- Medor 35 Class;
- Medor 70 Wdg;
- Mesozin 70 Wg;
- Mestar;
- Metrex;
- Metric;
- Metriphar 70 Wg;
- Metro;
- Niber 70 Df;
- Sencor 600 Sc;
- Sinis 70 Df;
- Song 70 Wdg.
Cosa cambia in chi resta
Sempre stando alle ultime quattro comunicazioni obbligatorie delle aziende, ricevute dal 24 settembre al 16 ottobre 2025, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti.
Ascenza Italia: diverse modifiche di etichetta per Erune, fungicida a base di pirimetanil: numero di applicazioni aumentato a 2 su uva da tavola e drupacee. Incluso in etichetta anche l'aglio e per le pomacee le applicazioni sono possibili a partire dalla comparsa dei mazzetti fiorali.
BASF Italia: esteso l’impiego dei fungicidi Revyona e Revysion, a base di mefentrifluconazolo, su pesco e nettarino (colture già autorizzate) contro fusicocco (Fusicoccum/Phomopsis amygdali); vite da vino e da tavola (coltura già autorizzata), azione collaterale nei confronti della botrite (Botrytis cinerea).
Disclaimer
I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest® per quella data azienda. I link ai formulati commerciali sono riportati unicamente per le aziende Partner di Fitogest®;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.