Sezione “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 73-80
Autori: Pagnani M. , D. Bitonte, S. Ciannamea, A. Guarnone, F. Guastamacchia
Nel biennio 2021-2022, in Italia, in diversi areali produttivi, sono state condotte numerose attività sperimentali con Oikos® (azadiractina 26 g/L) su differenti colture arboree (olivo, agrumi, vite, drupacee). Tali attività hanno avuto lo scopo di verificare, a confronto con gli attuali standard di riferimento, l’efficacia di diversi dosaggi del formulato nel controllo di alcune specie di lepidotteri, dei ditteri tripetidi e degli afidi, su colture di nuova estensione o già riportate nell’etichetta del prodotto. Oikos, applicato alle dosi di 1 e 1,5 L/ha ha fornito risultati interessanti nel contenimento dei diversi insetti, soprattutto quando applicato due volte. I valori di efficacia sono stati pari a 44,5-66,7% su Lobesia botrana, 63,3-84,2% su Prays oleae, superiori a 80% su mosca dell’olivo e 67,2-83,9% sugli afidi delle drupacee. Vengono riportati i risultati sperimentali più significativi, evidenziando il momento di intervento più consono per un più efficace impiego del prodotto.Parole chiave: Oikos, tignoletta della vite, mosca dell’olivo, tignola dell’olivo, afidi, vite, olivo, drupacee
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.