A ogni mosca il suo Biomagnet

ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta
La mandorla è il frutto della pianta del mandorlo o Amigdalus communis. Appartiene al gruppo commerciale della frutta secca. Presenta tre sottospecie d’interesse frutticolo: sativa (con seme dolce ed endocarpo duro ed a cui appartengono la maggior parte delle specie coltivate), amara (con seme amaro per la presenza di amigdalina) e fragilis (con seme dolce ed endocarpo fragile). Il frutto è formato da un involucro di colore verde-grigiastro e d’aspetto tomentoso che contiene il nocciolo, all’interno del quale sono presenti uno o due semi di forma appiattita (cioè la mandorla). Ad essa vengono attribuite proprietà energetiche, lassative e purgative. La mandorla è inoltre indicata come antidepressivo naturale e come migliorativo del sistema immunitario. Fra le varietà più diffuse: Cristomorto, Fra Giulio grande, Ferragnes, Falsa barese.
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...
2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Mefentrifluconazole (Revysol®) è una nuova sostanza attiva fungicida, frutto della ricerca BASF, appartenente alla classe chimica dei triazoli, per la protezione di cereali, vite, colture industriali, frutticole ed orticole da malattie ...
2014 - Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Lo sviluppo dell’Information and Communication Technology (ICT) ha fornito le basi per un cambiamento radicale nelle strategie di gestione delle produzioni agricole attraverso l’implementazione dell’agricoltura di precisione, in ...
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta
L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ha aggiornato l'elenco delle piante che possono essere infettate da questo genere di batteri, alla luce degli ultimi studi e degli ultimi rinvenimenti anche in Italia
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Salve , possiedo un mandorlo amaro che desidererei cambiare con uno dolce. Come e quando farlo? Ringrazio sin d'ora .
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.