Mandorlo Prunus dulcis, Prunus amygdalus

Classificazione: Fruttiferi > Fruttiferi da frutto a guscio
mandorlo

La mandorla è il frutto della pianta del mandorlo o Amigdalus communis. Appartiene al gruppo commerciale della frutta secca. Presenta tre sottospecie d’interesse frutticolo: sativa (con seme dolce ed endocarpo duro ed a cui appartengono la maggior parte delle specie coltivate), amara (con seme amaro per la presenza di amigdalina) e fragilis (con seme dolce ed endocarpo fragile). Il frutto è formato da un involucro di colore verde-grigiastro e d’aspetto tomentoso che contiene il nocciolo, all’interno del quale sono presenti uno o due semi di forma appiattita (cioè la mandorla). Ad essa vengono attribuite proprietà energetiche, lassative e purgative. La mandorla è inoltre indicata come antidepressivo naturale e come migliorativo del sistema immunitario. Fra le varietà più diffuse: Cristomorto, Fra Giulio grande, Ferragnes, Falsa barese.

Cerca una soluzione per Mandorlo

Ultimi prodotti utilizzabili su Mandorlo

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Mandorlo

UN APPLICATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE DELLE IRRORATRICI PER AGRUMETI SVILUPPATO NELL’AMBITO DEL PROGETTO LIFE PERFECT

2022 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo

I trattamenti fitosanitari in frutteto vengono normalmente effettuati con macchine irroratrici ad aeroconvezione. Nell’ottica di applicare la quantità ottimale di agrofarmaci sull'area bersaglio, la corretta regolazione ...

VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI CAPTANO NELLA LOTTA ALLE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DELLA FRUTTA A GUSCIO

2022 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Nel 2020 e 2021 sono state effettuate prove sperimentali al fine di valutare su nocciolo e mandorlo l'efficacia di captano (Merpan® 80 WDG) contro alcune importanti malattie della frutta a guscio (causate da Alternaria spp, Colletotrichum ...

ATTIVITÀ SPERIMENTALE SULLA NUOVA FORMULAZIONE A BASE DI PYRAFLUFEN 10,6 G/L PER IL DISERBO E LA SPOLLONATURA DELLA VITE E DI ALTRE COLTURE ARBOREE ED ORTICOLE

2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo

Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...

Ultime news su Mandorlo

2025
25
Tutti i metodi di lotta contro Popillia japonica
Tutti i metodi di lotta contro Popillia japonica

Modellistica predittiva, trappole, biocontrollo, pacciamatura, Rna Interferente ed endoterapia. Dal convegno nazionale di Firenze, un approfondimento completo sulle tecniche per contrastare l'avanzamento del coleottero alieno in Italia

Leggi tutto

Ultima discussione sul forum

Cura della pianta con Viormon Plus

Per la cura degli alberi da frutta, in particolare su pesco e albicocco, sono state effettuate 4 applicazioni con il [b]VIORMON PLUS[/b]; all’inizio della fioritura, in piena fioritura, alla frutta impostazione e alla fine del raccolto, quindi 3-4 erogazioni. E’ stato riscontrato che Il [b]VIORMON[/b] ha aiutato lo sviluppo dei fiori, delle foglie e dei germogli.

Rispondi
Altre discussioni recenti
Noci annerite sulla pianta forse dalla mosca? 0 risposte
Danni da diserbante? 0 risposte
Innestare un mandorlo 12 risposte

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.